Manca davvero pochissimo alla sessantesima edizione del Salone nautico di Genova e uno dei momenti più attesi sarà senza dubbio la presentazione del nuovo yacht SX112 dei Cantieri Navali Sanlorenzo. L'azienda di Ameglia (La Spezia) ha realizzato un'imbarcazione "crossover" lunga 34 metri che riesce a sintetizzare lo stile classico con quello più moderno. In pratica, si tratta di un motoryacht che pe...
Sanlorenzo presenta nuovo yacht SX112 in anteprima
A Genova si potrà ammirare una vera e propria "villa sul mare"
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Hard-top Opac: tettucci su misura per grandi yacht
La soluzione è presente anche sullo yacht SX112 dei cantieri Sanlorenzo
Con un background tecnologico di prim'ordine e una consolidata tradizione e manualità artigiana, Opac è oggi un’azienda di grande flessibilità, capace di dare risposte in tempo reale a ogni richiesta del... segue
Unicredit e Sanlorenzo, accordo per sostenere filiera nautica
Previsto un un plafond di 15 milioni di Euro
Unicredit e Sanlorenzo, azienda leader nella produzione di yacht e superyacht di lusso fondata nel 1958, hanno concluso un accordo finalizzato a sostenere le imprese all'interno della filiera produttiva... segue
Sessantesima edizione del Salone Nautico di Genova
Moltissime imbarcazioni e novità per gli appassionati
Sempre in movimento, come il mare: l’edizione numero 60 del Salone Nautico di Genova sta per entrare nel vivo e dal 1 al 6 ottobre 2020 è pronta a stupire e intrigare gli appassionati con le ultime no... segue
Suggerite
Incidente a Golfo Aranci: patteggiamento chiesto per tre della Sharden
Procura indaga sulla collisione del 10 agosto: disperso recuperato a 89 m
Hanno chiesto il patteggiamento il comandante, il secondo ufficiale ed il timoniere del traghetto passeggeri Sharden: Luigi Coppola, Mimmo Ceserale e Giacomo Mereu dovranno comparire davanti al gip Marcella... segue
Fragilità dei nodi marittimi e sottomarini come arma ibrida
Impatto sistemico di incidenti e sabotaggi su rotte ed infrastrutture oceaniche
Il controllo e la fragilità dei cosiddetti "choke point" logistici — quei tratti obbligati delle reti marittime ed energetiche — emergono come un elemento chiave della minaccia ibrida. Lo sottolinea un n... segue
Domenico Bagalà nominato alla guida dei porti della Sardegna
Governance rafforzata e piano per modernizzare infrastrutture, logistica e traffici
Domenico Bagalà, ingegnere di 58 anni, è il nuovo presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna. Originario della Calabria ma legato professionalmente e personalmente alla Sardegna, po... segue