La sicurezza dei dati, la protezione dei servizi essenziali, il crimine informatico, l’approccio geopolitico. Sono le tematiche al centro della due giorni "Cybersec2022-Italia, Europa, Mediterraneo", organizzata da Cybersecurity Italia, che termina questo pomeriggio. Impossibile non parlare di attualità, con la crisi russo-ucraina che ha sollevato numerosi interrogativi sulla nostra autonomia energetica e...
Al convegno Cybersec-2022 tra attualità e rischi
Urso (Copasir): "Occorre un cloud nazionale per banda larga e protezione dei dati"
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Suggerite
Logistica sanitaria aerea: test operativo di droni tra Miulli e Bari
Consegna di sangue e dispositivi in 25 minuti con Esacottero X6000 Pro RTK: 25 kg su 25 km
Un volo dimostrativo ha confermato la fattibilità del trasporto sanitario con drone tra l’elisuperficie dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti e Bari: consegna di medicinali ed attrezzatura biom... segue
Pendolarismo e mobilità studentesca: problemi di sostenibilità
Emissioni, costi familiari ed accessibilità nelle aree periferiche ed interne
Secondo l’ultimo censimento della popolazione e delle abitazioni, in Italia oltre la metà dei residenti — approssimativamente 33 milioni di persone— compie quotidianamente spostamenti per studio o lavo... segue
Trenitalia testa un intercity a batteria finanziato dal Pnrr
Forte impegno su rinnovo flotta, sistemi di gestione energetica e resilienza della rete
Entro i prossimi mesi Trenitalia riceverà un convoglio elettrico alimentato a batteria, ha dichiarato l’amministratore delegato Gianpiero Strisciuglio intervenendo a "Most 2025". Il progetto è stato svi... segue