La sicurezza dei dati, la protezione dei servizi essenziali, il crimine informatico, l’approccio geopolitico. Sono le tematiche al centro della due giorni "Cybersec2022-Italia, Europa, Mediterraneo", organizzata da Cybersecurity Italia, che termina questo pomeriggio. Impossibile non parlare di attualità, con la crisi russo-ucraina che ha sollevato numerosi interrogativi sulla nostra autonomia energetica e...
Al convegno Cybersec-2022 tra attualità e rischi
Urso (Copasir): "Occorre un cloud nazionale per banda larga e protezione dei dati"
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Suggerite
Germania introduce sanzioni rigide per il mancato uso di e-SAF nel settore aviatorio
Sanzioni elevate per favorire l’adozione di carburanti sostenibili e accelerare la transizione green nei cieli tedeschi
La Germania si appresta a introdurre una sanzione di 17.000 euro per ogni tonnellata di carburante che non rispetti gli obblighi relativi all’e-SAF (carburante sintetico per aviazione a base di idrogeno), n... segue
Saipem, aggiudicato contratto per la produzione di fertilizzanti in Algeria
Assegnato contratto di Feed dalla compagnia petrolifera Sonatrach
Saipem, multinazionale attiva nell'ingegneria e nella costruzione di grandi progetti nei settori dell'energia e delle infrastrutture, si è aggiudicata dalla compagnia petrolifera statale algerina Sonatrach... segue
Thyssenkrupp Nucera espande l'elettrolisi alcalina per l'idrogeno verde
Un passo chiave verso soluzioni avanzate e sostenibili per la produzione di idrogeno verde pressurizzato
Thyssenkrupp Nucera ha rafforzato la sua posizione nel settore dell'idrogeno verde tramite l'acquisizione della proprietà intellettuale e di un impianto pilota di grandi dimensioni da Green Hydrogen Systems,... segue