Press
Agency

Tutte le notizie21.861

La Mini classica diventa ricaricabile

Ad opera di un team dedicato presso lo stabilimento di Oxford

Se oggi Alec Issigonis potesse progettare di nuovo la Mini classica, l’iconica piccola auto sarebbe provvista di un motore elettrico. Dopo tutto, l'originale modello lanciato nel 1959 fu creato durante u... segue

Tecnologie italiane per auto Lotus

Lo stabilimento Cpm si occuperà dello sviluppo della super car Emira

La compagnia automobilistica britannica Lotus ha commissionato all'azienda italiana Cpm, specializzata in componentistica tecnologica per veicoli, la realizzazione della pipeline dell’ultima auto super c... segue

Pechino dice sì al monopolio sulle batterie

Catl si espande in Europa. Ora è nella top 10 della aziende private cinesi

Uno tra i maggiori costruttori mondiali di batterie agli ioni di litio per veicoli elettrici è l'azienda cinese Contemporary Amperex Technology (Catl) che sta diventando giorno dopo giorno sempre più g... segue

Active grip control: più sicurezza per i veicoli elettrici Volvo

Migliora la stabilità, l’accelerazione e la frenata in condizioni di scarsa aderenza

Grazie alla rapidità di risposta dei veicoli elettrici, la forza generata tra ruote e strada può essere controllata in tempo reale per prevenire in modo proattivo il pattinamento. La funzionalità migliora in... segue

Guido Haak entra a far parte del Gruppo Renault

Come direttore prodotti avanzati e pianificazione gruppo

A partire dal 1° febbraio 2022, Guido Haak entrerà a far parte del Gruppo Renault come direttore prodotti avanzati e pianificazione gruppo. Sarà un membro del Board of management (Bom) e riferirà a Luc... segue

ITA Airways ha ricevuto manifestazione di interesse

Proveniente da Msc e Lufthansa; cda esaminerà dettagli

Il vettore aereo annuncia di aver ricevuto ieri una manifestazione di interesse da parte del Gruppo Msc e Lufthansa per acquisire la maggioranza di ITA Airways. Il Gruppo Msc ha concordato con Lufthansa... segue

Federlogistica: "Nuovi strumenti per un piano nazionale di cyber logistics"

L'allarme sui rischi del presidente Merlo

"Siamo in ritardo su troppi aspetti concreti e anziché dedicare ogni risorsa disponibile, umana così come finanziaria, all’implementazione del Pnrr e quindi sia delle infrastrutture fisiche, sia di que... segue

Azienda francese punta sul riciclo di vecchie barche

Le imbarcazioni da diporto a fine vita trovano un nuovo impiego

Ogni anno un'azienda francese tratta 55.000 tonnellate di rifiuti. Tra questi ci sono anche decine di vecchie imbarcazioni da diporto giunte a fine vita. Si tratta del progetto Thana Boat realizzato in... segue

L'Italia punta a raddoppiare la produzione gas

Una misura anti-rincari, ma occorrono due anni per raggiungere queste capacità

C'è un grande assente tra le misure disposte dall'esecutivo italiano per ammortizzare l'aumento dei prezzi. Il Governo ha approvato in questi giorni una serie di aiuti alle imprese pari a 1,7 miliardi... segue

Ford lancia il nuovo Bronco Raptor

Arriverà sulle strade americane nell'estate 2022.

La casa automobilistica statunitense Ford oggi ha annunciato l'uscita della nuova versione Raptor del Suv Bronco che arriverà sulle strade americane nell'estate 2022. Sarà possibile ordinarlo da marzo. S... segue

Curiosità. Auto presidenziali: ecco quelle di Mattarella, e non solo

L'iconica automobile "made in Italy" accompagna i presidenti della Repubblica nel corso della storia

Nel corso degli anni si sono messe al servizio della presidenza della Repubblica importanti case automobilistiche, rigorosamente italiane, tra le più importanti troviamo Lancia, Fiat, Alfa Romeo e... segue

Al via la seconda edizione del Next mobility hackathon

Il contest di Anfia dedicato alle quattro sfide per il futuro della mobilità

Al via la seconda edizione dell’Anfia Next mobility hackathon, iniziativa promossa dal Gruppo car design & engineering dell’Associazione in quanto espressione di aziende attive nel concept design, mod... segue

Automotive sugli scudi in Borsa per colpa della Fed

Europa negativa, a Wall Street bruciati 70 miliardi di dollari: Elon Musk il peggiore

Non c'è il sole all'orizzonte delle Borse europee. E nemmeno sopra Wall Street. Se infatti la settimana appena archiviata è stata un bagno di sangue per la Borsa Usa e per le quelle del Vecchio Continente, l... segue

Ferrovie Udine Cividale, via all'elettrificazione

Regione FVG: 41,9 mln di Euro per eliminare i passaggi a livello e altre opere di Rfi

È passata meno di una settimana da quando noi di Mobilità.news abbiamo messo nero su bianco le intenzioni della giunta regionale piemontese circa l'idea di eliminare i passaggi a livello (Torino, la v... segue

Alstom Top Employer 2022 assume 7.500 talenti

Società certificata in Europa per la terza volta: in Italia 300 assunzioni in 18 mesi

Per il terzo anno consecutivo Alstom ha conseguito la certificazione Top Employer 2022 in Europa, Asia-Pacifico e Nord America, valida in 14 paesi. Sull'onda dell'entusiasmo e forte di un portafoglio di... segue

Cercasi partner logistico per la Guardia di Finanza

Vicino un accordo quadro pluriennale da due milioni di Euro per le navi all'estero

La Guardia di Finanza cerca assistenza logistica per le sue navi all’estero. La notizia è riportata dal sito specializzato ShippingItaly.it secondo cui i finanzieri sarebbero sul punto di stipulare un... segue

Incidente di Orbassano, si ipotizza l'errore umano

Scontro forse causato dal mancato rispetto di uno stop da parte di uno dei due treni

Errore umano. Sarebbe questa, secondo i primi dettagli che cominciano ad affiorare, la causa sull'incidente ferroviario di sabato scorso allo scalo merci dell'interporto SiTo di Orbassano in provincia... segue

Il Gruppo Volkswagen soddisfa il target Ue sulla Co2

Emissioni medie nuova flotta in Europa inferiori al target 2021 di circa il 2%

Il Gruppo Volkswagen ha compiuto significativi passi avanti nella decarbonizzazione della propria flotta di veicoli lungo il percorso per divenire un Gruppo di mobilità sostenibile e incentrato sul software.... segue

Porti di Roma in moderata ripresa

Il 2021 si è chiuso con 519 mila crocieristi per lo scalo di Civitavecchia: merci a +20%

È stato un 2021 complessivamente positivo per l'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro settentrionale. La rete dei porti di Roma, nel 2021, ha mostrato soprattutto lo scalo di Civitavecchia p... segue

Alstom, da oggi i test sui treni a batteria

Inizia il servizio viaggiatori nel Baden-Württemberg: apprensione in Borsa

È oggi il gran giorno per Alstom e Deutsche Bahn. Le due società, infatti, in collaborazione con il Baden-Württemberg e la Baviera, mettono oggi alla prova il primo treno a batteria con passeggeri a... segue

Enac su autovetture e/o mezzi airside elettrici aeroporti regionali

L'Ente mette a disposizione oltre 14 milioni e mezzo di Euro -ALLEGATO

Con un contributo complessivo di oltre 14.500.000 di Euro messi a disposizione dell’Ente nazionale per l’aviazione civile a favore dell’acquisto di autovetture e mezzi elettrici negli aeroporti regionali, l’Ena... segue

Alberto Bombassei new entry fra i più ricchi d'Italia

Il patron di Brembo occupa la 22esima posizione con € 2,4 mld di patromonio

Automotive e infrastrutture tengono banco nella lista dei nuovi ricchi elaborata, come ogni anno, dalla rivista Forbes. Nel 2021, alla classifica italiana si sono aggiunti un paio di nomi provenienti proprio... segue

Il decreto Ristori mette altri 110 milioni per i trasporti

La norna sarà completata oggi. In Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni

Sarà pubblicato nei prossimi giorni in Gazzetta ufficiale il decreto legge "Ristori", approvato dal Consiglio dei ministri venerdì scorso, che mette a disposizione altri 110 milioni di Euro per il 2022 a... segue

La Mare Doricum sotto sequestro conservativo

La petroliera è stata bloccata dalle autorità: la cauzione è di 34 milioni di Euro

La petroliera Mare Doricum della flotta Fratelli d’Amico Armatori è stata messa sotto sequestro conservativo. Lo hanno deciso le autorità peruviane dopo l'incidente che ha causato lo sversamento di gre... segue

Stellantis: le produzioni dei motori 2021 non recuperano la perdita del 2020

Dal 2016 ad oggi persi il 35% dei volumi

Le produzioni dei motori Stellantis nel 2021 con circa 637.400, non migliorano il dato 2020 fortemente condizionato dal blocco produttivo determinato dal lockdown. Negli ultimi 5 anni la produzione dei... segue

Kia in Europa: con 4,3% la quota di mercato è da record

Vendute 502.677 vetture in Europa

Kia ha fatto segnare la quota di mercato europea più alta di sempre, segnando una controtendenza importante rispetto alla flessione globale del mercato auto. Oggi la European automobile manufacturers'... segue

Crescita dell’elettrico nel 2021 (+32,6%)

Boom di quadricicli e moto, bene anche gli scooter

È la mobilità privata a sostenere il mercato di motocicli e quadricicli a trazione elettrica in Italia. Dopo i numeri molto positivi registrati lo scorso anno, anche per effetto delle commesse di flotte p... segue

Partnership tra Nissan e Warner Bros. Pictures

Juke Kiiro accanto alla grafica iconica del film The Batman

Nissan ha intrapreso una partnership promozionale con Warner Bros. Pictures in occasione del premiere del nuovo film The Batman, prevista in Italia per il prossimo 3 marzo. La partnership darà luogo ad... segue

50 anni di Renault 5

Un anno intero di festeggiamenti in programma per la casa automobilistica

La "Supercar" festeggia i suoi 50 anni. Una veneranda età, eppure Renault 5 è più che mai alla moda ora che è prossima alla rinascita, nel 2024. Di R5, vero simbolo della cultura pop, sono state vendute olt... segue

Merci: i ritardi nella catena di approvvigionamento continueranno

Gli ingorghi dovrebbero finire nella seconda metà del 2022

Al largo dall'ingresso delle principali aree portuali statunitensi dedicate alle merci si vedono ancora decine di navi che attendono il loro turno per potere attraccare e depositare a terra il loro carico... segue

Viterbo: scoperta frode nel settore dell'Iva intracomunitaria

Per oltre 1 milione e 300 mila Euro

I funzionari Adm di Viterbo hanno concluso un’attività di verifica nei confronti di una società locale operante nel settore del commercio di autovetture. L’attività investigativa, basata sulle informazioni ricava... segue

Rompere i monopoli marittimi per salvare la società

L'85% del trasporto marittimo mondiale è in mano a tre armatori

Un quarto di secolo fa il settore del trasporto marittimo globale era considerato di interesse pubblico e l'industria del settore era fortemente regolamentata. Erano due i pilatri del sistema: efficienza... segue

Sindacati in allarme per la gigafactory di Termoli

Preoccupazione dopo che Tavares ha detto: "Non abbiamo ancora concluso"

I sindacati italiani sono in allarme. A scatenare la preoccupazione (e le reazioni) sono state le parole del ceo Carlos Tavares che, in un'intervista, ha messo in dubbio la realizzazione della gigafactory... segue

La rumba delle nomine risuona in Campidoglio

Il Comune vuole allargare il cda di Atac. In ballo anche il ruolo di dg di Ama

L'ultima idea, secondo tanti l'ultima "trovata" del Comune di Roma, è allargare il consiglio di amministrazione di Atac. Non tre ma cinque rappresentanti. In realtà non si tratta di una notizia dell'ultima o... segue

L'Europa vuole raddoppiare produzione chip auto

A febbraio la presentazione del Chip Act per stimolare la nascita di nuove fabbriche

La Commissione europea ha fatto sapere nelle scorse ore che Bruxelles presenterà a febbraio il Chip Act, un atto legislativo che modificherà le regole su gli aiuti di Stato per incentivare i Paesi membri a... segue

La variante di Latisana torna in campo

Il progetto è solo sospeso dopo l'incontro tra Rfi e Regione Friuli Venezia Giulia

"Si è rivelato utile e necessario questo meeting perché ci ha permesso di capire che molte cose vanno ancora chiarite". Si è espresso così Graziano Pizzimenti assessore alle Infrastrutture e territorio del... segue

Claudio Andrea Gemme nuova guida di Fincantieri Infrastructure

Il consiglio di amministrazione avrebbe deliberato la nomina non ancora ufficializzata

È il genovese Claudio Andrea Gemme la nuova guida di Fincantieri Infrastructure. Il consiglio di amministrazione avrebbe già deliberato la sua nomina, anche se ancora non è stata ufficializzata. Gemme, già... segue

Trenord nella bufera per i tagli sulla Milano-Asso

Pendolari imbufaliti chiedono le dimissioni dell'assessore regionale ai Trasporti

"La Regione dice che hanno cercato di garantire il più possibile le ore di punta, ma sulla nostra linea hanno tagliato pesantemente anche in quelle fasce". Non c'è pace per i pendolari italiani, nemmeno p... segue

Azienda Landi Renzo punta sull'idrogeno per auto

Il produttore di impianti a gas ha comprato la società Idro Meccanica

La società che controlla l'azienda Landi Renzo, specializzata nella produzione di impianti a gas per auto a gpl e metano, ha siglato in questi giorni un accordo per l’acquisizione del 90% dell'impresa Id... segue

Titolo sospeso per compagnia ferroviaria britannica

Scoperto errore di conteggio durante l'assemblea annuale di Go-Ahead

Le azioni del gruppo di trasporto pubblico ferroviario britannico Go-Ahead sono sospese alla Borsa di Londra. Un segnale che imbarazza la società. La causa di ciò sta in un errore di conteggio avvenuto n... segue

Bureau Veritas, obiettivo mobilità sostenibile

L'ente di certificazione chiude il 2021 a 140 milioni di Euro e punta a nuovi settori

Digitalizzazione, innovazione, infrastrutture e mobilità sostenibile, rivoluzione verde e transizione ecologica. Sono questi i primi target della nuova Bureau Veritas, ente di certificazione a livello... segue

Pedemontana Lombarda, l'autostrada non è gratis

L'Agcm respinge il ricorso degli automobilisti che non hanno pagato al free flow

Inizia male il 2022 degli automobilisti che percorrono quotidianamente la A36, meglio conosciuta come Pedemontana Lombarda, che va da Cassano Magnago a Lentate sul Seveso. L'Autorità garante della concorrenza... segue

Piano trasporti. Mims: via alla stesura, in base a Pnrr e fondi Legge bilancio

Ministro istituisce apposita commissione

Per elaborare il nuovo piano generale dei trasporti e della logistica è stata istituita dal ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims), Enrico Giovannini, un’apposita commissione, coo... segue

L'Adsp mare Adriatico meridionale chiude un 2021 d'oro

Oltre 16,8 milioni di merci movimentate (+3%). Crocieristi in ripresa (+77,5%)

Bilancio record per il 2021 dei porti dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale. Complessivamente, i cinque scali del sistema, (Bari, Brindisi, Barletta, Monopoli e Manfredonia)... segue

Porto di Bari da record

Chiuso il 2021 con +6,7% di tonnellate. Terzo scalo italiano per le crociere

I porti dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico meridionale hanno chiuso il 2021 tutti in gran spolvero. Soprattutto quello di Bari si è rivelato lo scalo più competitivo: il suo 2021 si è... segue

Nuovo piano concordatario per Moby e Cin

Presentato ieri al Tribunale di Milano: prevede percentuali superiori rispetto a un anno fa

È considerato "significativamente superiore", rispetto a quello presentato un anno fa, il nuovo piano di recupero crediti depositato ieri al Tribunale di Milano da Moby e dalla sua controllata Cin (ex... segue

Opere pubbliche: nuovi metodi programmazione e valutazione progetti

Per infrastrutture e sistemi di mobilità sostenibili

Il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) ha presentato un nuovo approccio per realizzare infrastrutture resilienti e sostenibili. Durante il seminario on-line organizzato... segue

Federagenti: "l’Italia riscopra il mare l’unico vero green deal del paese"

J’accuse alle politiche che ignorano e limitano la principale risorsa del Paese

Il World Economic Forum ha in questi giorni pubblicato il suo report 2022 identificando come primo fattore di rischio per l’economia mondiale nei prossimi 10 anni il mancato raggiungimento degli obiettivi g... segue

Audi A8 Tfsi E: si aprono gli ordini dell’ammiraglia plug-in

Nelle concessionarie italiane nel corso del mese di marzo 2022

Al via la prevendita della versione plug-in dell’ammiraglia dei quattro anelli. Audi A8 Tfsi E, disponibile anche a passo lungo, beneficia di un’iniezione di potenza e una batteria ad alto voltaggio dal... segue

Closing per l'operazione Perini navi

The Italian Sea Group ha perfezionato l’acquisizione del cantiere per 80 milioni di Euro

The Italian Sea Group ha perfezionato l’acquisizione di Perini Navi per 80 milioni di Euro. La conclusione dell'operazione è avvenuta attraverso la propria controllata, New Sail. Secondo quanto riporta un... segue