Tutte le notizie21.839
Una petizione contro le auto a tutta velocità a Narni
La protesta dei residenti della frazione Testaccio rivolta al Comune Narni
Un gruppo di residenti della frazione di Testaccio, in Umbria, ha avviato nei gironi scorsi una raccolta firme per chiedere al comune di Narni di fare rispettare i limiti di velocità dei mezzi in transito... segue
Acquera: a Venezia la cabina di regia per i grandi yacht
La società del Gruppo Tositti sceglie la città lagunare come base per una struttura ad hoc
Venezia, sala di controllo sul mercato dei grandi yacht in Mediterraneo. La svolta in questa direzione è stata impressa da Acquera Yachting, società del Gruppo Tositti, che, controcorrente rispetto i c... segue
Italo sbarca a Genova
Dal 12 dicembre collegherà ogni giorno il capoluogo ligure a Milano, Roma e Napoli
"Genova entra nella rete di Italo insieme alle altre più importanti città italiane". Lo ha detto l’assessore ai trasporti e turismo della Regione Liguria, Gianni Berrino commentando l’arrivo della socie... segue
Bmw spinge sulla sostenibilità
"È il momento di agire. Adesso", ha detto Oliver Zipse nel discorso d’apertura di Cop26
"Basta aspettare. Basta con le strategie. È il momento di agire. Adesso". Lo ha detto Oliver Zipse, presidente di Bmw, nel discorso d’apertura di Cop26, la tre giorni di Glasgow. Bmw Group, infatti, ha... segue
Alstom inclusa nel Dow Jones Sustainability Indices
È l'undicesima volta consecutiva: il punteggio quest'anno è stato 75 su 100
Alstom è stata inclusa nel Dow Jones Sustainability Indices World e Europe, attestando la sua leadership nelle pratiche aziendali sostenibili. È l'undicesimo anno consecutivo che la società raggiunge l'... segue
L'Aquila, ancora incentivi per le auto a batteria
Il Comune ha stanziato nuove risorse per 380 mila Euro
Il Comune de L'Aquila ha deciso di aprire un nuovo bando sugli incentivi all'acquisto di auto a batteria. Le nuove risorse messe a disposizione dall'amministrazione comunale ammontano a 380 mila Euro di... segue
Rievoluzione: verso un nuovo modello di filiera efficiente e collaborativa
Fissata al 30 novembre a Roma l’assemblea pubblica di Anita
Il processo di trasformazione che sta vivendo il nostro Paese, innescato dal riconoscimento post-covid dell'importanza della logista e dal Pnrr sviluppatosi in funzione delle due grandi transizioni, quella... segue
Alto Adige, bollo ridotto per le Euro 6
Da gennaio 2022 tassa di circolazione ridotta del 24% rispetto alle tariffe nazionali
Da gennaio 2022, in Alto Adige, i proprietari di auto Euro 6 pagheranno una tassa automobilistica di entità inferiore. Lo ha deciso la giunta provinciale su proposta del presidente e assessore alle finanze... segue
Audizione ad Ferrovie, Ferraris, sulle attività del Gruppo
Si svolgerà domattina
Domani giovedì 18 novembre, alle ore 8:30, la commissione Trasporti della Camera dei deputati, svolge l’audizione dell’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane Spa, Luigi Ferraris, sull... segue
Bologna, dal 2022 stop a benzina e diesel Euro 2
Dal 1° gennaio 2022 entrano in vigore le nuove norme legate alla Ztl ambientale
Dal 1° gennaio 2022, a Bologna, entra in vigore il nuovo pacchetto di provvedimenti legati all’introduzione della Ztl ambientale. In base alla nuova normativa i possessori di veicoli Euro 2 diesel e be... segue
Confetra contro tutti
Ad Agorà 2021 il presidente Nicolini denuncia i problemi della logistica italiana
"Serve una politica industriale per una logistica 4.0. su un modello di Industria 4.0. che si ponga l’obiettivo di fare evolvere il settore, non una politica di sussidi. Non ci interessa sopravvivere". D... segue
Trasporti, stretta farsa e indecisioni
Piovono critiche sulle nuove regole anti covid imposte dal ministero
Si moltiplicano le polemiche sull'ordinanza che dovrebbe mettere ordine sulle normative anti covid in materia di spostamenti. Firmata due giorni fa dal ministro della salute Roberto Speranza, insieme a... segue
Astm Group e Volkswagen Group Italia insieme per il dialogo diretto veicolo-infrastruttura
Per la prima volta in Italia l'interconnessione tra vettura di serie e autostrada in condizioni di traffico aperto
Come sarà l’autostrada del futuro? Certamente sostenibile, intelligente e connessa, capace di dialogare con i veicoli in transito e le prossime auto a guida autonoma, per farci viaggiare più sicuri e s... segue
Dubbi sulle regole anti covid per il trasporto pubblico
Treni, bus, taxi: pubblicate sulla Gazzetta ufficiale sono in vigore da ieri le nuove norme
Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale, sono in vigore da ieri le nuove norme sui trasporti pubblici contenute nell'ordinanza dei ministeri di Salute e Infrastrutture dei giorni scorsi. Una serie di provvedimenti... segue
Maria Annunziata Giaconia in pole come nuovo ad di Anas
L'attuale ad di Mercitalia Rail potrebbe essere nominata il 23 novembre durante il cda di Fs
Potrebbe essere Maria Annunziata Giaconia, attuale amministratore delegato di Mercitalia Rail, la nuova guida dell'Anas. Il 23 novembre è convocato il consiglio di amministrazione di Ferrovie, di cui... segue
Mattinata di ritardi sulla Cremona-Crema-Milano
Problemi tecnici, rallentamenti e guasti a bordo sui convogli utilizzati da pendolari e studenti
Un'altra mattina difficile per il traffico ferroviario sulla linea Cremona-Crema-Milano, via Treviglio. I problemi sono soprattutto quelli dei convogli diretti, cioè senza cambio nella cittadina bergamasca,... segue
Ritardi e treni soppressi sulla Chieri-Rivarolo
Da lunedì a causa di un guasto infrastrutturale l'odissea quotidiana dei pendolari si fa drammatica
Non c'è pace per i pendolari della Chieri-Rivarolo. Per un percorso di un'ora, lunedì 15 novembre, i ritardi dei treni hanno superato i 50 minuti. Il guasto al sistema elettrico di distanziamento dei t... segue
Pendolari infuriati sulla Ivrea-Torino
La linea ferroviaria è una delle più trascurate. Avetta, Pd: "Questo non è più tollerabile"
Pendolari schiacciati a bordo delle vetture in barba a qualsiasi distanza di sicurezza. Ogni mattina la situazione lungo la ferrovia Ivrea-Chivasso-Torino si presenta così per colpa dei treni bimodali... segue
Una sede green per Volkswagen Group Italia
Profonda ristrutturazione dell’headquarter di Verona. Taglio di 702 tonnellate di CO2 l’anno
Ridurre del 30% le emissioni di CO2 derivanti dalle attività aziendali e tagliare del 20% il fabbisogno energetico (entro il 2025, rispetto al 2019), e ottenere la certificazione Nzeb (Nearly zero energy... segue
Emilia Romagna, Anas: avanzano i lavori di riqualificazione della E45
Chiusura temporanea tra Bivio Montegelli e Borello Nord. Da giovedì 18, riapertura dello svincolo di Montecastello
Avanzano i lavori di riqualificazione della strada statale 3 bis "Tiberina" in provincia di Forlì Cesena. Per consentire l’installazione delle nuove barriere di sicurezza Ndba sono previste limitazioni te... segue
B-parts lancia un nuovo negozio online in Spagna
Obiettivo è rafforzare la leadership europea nell’e-commerce
Basando la sua attività sullo sviluppo dell'economia circolare e sfruttando la sua piattaforma online B-parts, Amanhã Global è tra i fornitori europei leader nella fornitura di ricambi auto usati, sia pe... segue
Castrol: nuova collaborazione strategica per sviluppo di fluidi per veicoli elettrici
L'azienda diventa fornitore ufficiale di Williams Advanced Engineering
Castrol ha avviato una collaborazione tecnica di cinque anni con Williams Advanced Engineering (Wae) volta allo sviluppo congiunto di fluidi per veicoli elettrici (Ev) a elevate prestazioni. Nel quadro... segue
Porsche, ben 5 le anteprime mondiali al Salone dell'auto di Los Angeles
All'insegna dell'eleganza, della versatilità e del dinamismo più assoluto
Porsche viaggia verso il futuro su tre corsie: accanto agli esaltanti motori a benzina e ai potenti ibridi plug-in, i powertrain elettrici costituiscono il terzo pilastro della strategia di propulsione... segue
Eni avvia a Taranto la produzione di carburante sostenibile per aerei
Sarà possibile produrre fino a 10mila tonnellate mensili di Saf
La raffineria Eni di Taranto, Puglia, ha iniziato a produrre Sustainable Aviation Fuel (Saf). Ciò permetterà potenzialmente di rispondere a una domanda di carburante sostenibili per aerei fino a 10mila t... segue
Baldelli: avviata analisi preliminare con Aspi per Terza corsia autostradale
Sulle tratte Porto Sant’Elpidio, Pedaso e San Benedetto del Tronto
"La realizzazione della terza corsia autostradale tra Porto Sant’Elpidio, Pedaso e San Benedetto del Tronto è indispensabile per migliorare la viabilità al confine tra Marche e Abruzzo, come dimostrano gli... segue
Johnson rimescola le carte sull'alta velocità britannica
L'opposizione all'attacco del premier dopo le promesse mancate sulla High Speed 2
Il primo ministro britannico Boris Johnson è alle prese con una rivolta. A scatenare le proteste di alcuni leader civici e dei parlamentari Tory, le sue parole che facevano presagire la possibilità ch... segue
Toyota a favore dell'idrogeno
Akio Toyoda: "Potrebbe preservare milioni di posti di lavoro nel settore auto"
Pochi mesi fa ha tuonato contro l'elettrico. Ora, il numero uno della Toyota, Akio Toyoda elogia l'idrogeno. “Utilizzare l’idrogeno -dice- potrebbe preservare milioni di posti di lavoro nel settore aut... segue
Puglia: arrivano due miliardi per Pnrr mobilità
Ieri l'incontro a Bari per illustrate i progetti
Il ministro per l'Innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, ed il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri, Roberto Garofoli, sono stati ieri a Bari... segue
Autostrade per l’Italia mette al centro il lavoro sostenibile
Firmato con le Ooss il primo accordo in Italia che certifica la flessibilità oraria e il diritto alla disconnessione
Dopo l’esperienza messa in campo da Aspi durante la pandemia - a partire dal diritto a un’ora di disconnessione per assistere i bambini in Dad – Autostrade per l’Italia ha scelto di continuare nell’im... segue
Audi si compra la Mclaren?
Secondo indiscrezioni Audi avrebbe rilevato il marchio inglese, compresa la F1
La notizia rimbalza dalla Gran Bretagna e, anche se non trova ancora conferme ufficiali, è sufficiente a sballottare il mondo dell'auto. Secondo il media specializzato britannico Autocar, la tedesca Volkswagen... segue
Confetra compie 75 anni
Le celebrazioni a Roma ad Agorà Confetra. Rixi: "il vero mercato dell'Italia è il mondo"
Confetra ha compiuto 75 anni di attività. La Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica ha festeggiato 75 anni dalla sua nascita con una cocktail organizzato a Roma, nella cornice... segue
Al via parcheggio a pagamento alla Prandina di Padova
Il costo è di 1,40 Euro l’ora. Dalle ore 8:00 alle ore 20:00 dal lunedì al sabato
Al via da ieri 15 novembre al pagamento al park Prandina di Padova. Il costo è di 1,40 Euro l’ora e si pagherà dalle ore 8:00 alle ore 20:00 tutti i giorni dal lunedì al sabato. Gli stalli presso l’ex... segue
Nasce il più grande gruppo europeo della micromobilità
Tier acquisisce Nextbike, tra monopattini e bike sharing
L'azienda Tier, specializzata nel noleggio di monopattini e scooter elettrici, ha acquisito Nextbike, uno dei principali player europei nel settore del bike sharing. Nasce così il più grande gruppo europeo d... segue
Ordinanza del Ministero della salute sui trasporti
Dalla richiesta del Green Pass in treno alla stretta su porti, autobus e tram urbani
Il Ministro della salute guidato da Roberto Speranza, e il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili guidato da Enrico Giovannini, hanno firmato ieri un’ordinanza che introduce una st... segue
I carburanti invertono la rotta
Prezzi in ribasso dopo due mesi e mezzo di rialzi ininterrotti
I prezzi dei carburanti invertono rotta dopo due mesi e mezzo di rialzi ininterrotti. Secondo le rilevazioni settimanali del Ministero della transizione ecologica, la benzina in modalità self costa nella... segue
Il marchio Peugeot punta sui furgoni elettrici
L'obiettivo è di guidare le vendite di veicoli commerciali elettrici in Europa
La casa automobilistica francese Peugeot punta a guidare le vendite di veicoli commerciali elettrici in Europa a partire dal 2022. Per farlo investirà sempre più nello sviluppo di automobili 100% sostenibili p... segue
Napoli, la metro nell'agenda della nuova amministrazione
A Campi Flegrei il deposito treni della nuova Linea 6
La prima sfida della nuova amministrazione di Napoli corre sui binari, quelli della metropolitana. Da una parte ci sono i progetti innovativi da portare in cascina, dall'altra le cose da rimettere a posto.... segue
All'Aprilia tornano l'utile e le assunzioni
La casa motoristica cerca 147 persone. Non accadeva dal 2010
La casa motoristica italiana Aprilia rivede la luce. Dopo un decennio di crisi, nonostante il tremendo impatto della pandemia sul settore, la società ha registrato "i più elevati ricavi di sempre", in p... segue
La vergogna della ferrovia Roma-Viterbo
Ansfisa apre fascicolo sullo stato dei treni: pendolari temono blocco totale
L'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle Infrastrutture stradali ed autostradali ha aperto un dossier sulla Roma-Viterbo per lo stato dei treni. Il rischio è che i convogli siano "fuorilegge"... segue
People mover non funziona, il sindaco all'attacco
Diffida di Matteo Lepore a "Marconi Express": torna in funzione in 15 giorni o niente contributo da 1,5 milioni
Il People Mover non funziona ed il Comune di Bologna perde la pazienza. Il sindaco Matteo Lepore ha annunciato di avere inviato una diffida a Marconi Express, la società che gestisce la monorotaia che... segue
Autostrade. Fit-Cisl: firmato accordo smart working con diritto alla disconnessione
Da oggi ed in via sperimentale per periodo emergenza sanitaria
“Da oggi, in via sperimentale per il periodo di emergenza sanitaria, circa il 50% delle 5 mila persone che lavorano in Autostrade per l’Italia, potrà usufruire di nuovi strumenti di flessibilità sia r... segue
Antitrust non aprirà istruttoria sul caso Erg Hydro
La società era stata ceduta per un miliardo di Euro ad Enel Produzione
L'Autorità italiana garante della concorrenza e del mercato non aprirà un'istruttoria sull'operazione sul caso Erg Hydro. Quest'ultima, si ricorda, era stata ceduta nei mesi scorsi per un miliardo di E... segue
Ferrovia e hi-tech per il futuro del porto di Genova
Lo sostiene Sergio Liardo, da quattro mesi comandante della Capitaneria di Porto dello scalo
Ha visto Genova nel 2011, pochi mesi prima della tragica alluvione di novembre che causò sei morti e 13 feriti. Dieci anni dopo, esattamente il 26 giugno 2021, il contrammiraglio Sergio Liardo torna nel... segue
Dal 13 dicembre scompare il Frecciarossa Genova-Venezia
Viene sostituito da un Frecciargento: è la seconda volta che Trenitalia penalizza la Liguria
Nessuno, men che meno le autorità, vuole ammetterlo. ma ormai sembra chiaro che la Liguria, a livello ferroviario, conta sempre meno. la conferma arriva direttamente da Trenitalia che, dal 13 dicembre,... segue
Il trasporto merci disciplinato dal Decreto Infrastrutture
In dettaglio le norma contenute nel decreto convertito in legge
Il decreto infrastrutture approvato pochi giorni fa e convertito in legge stabilisce una serie di misure che interessano l’autotrasporto merci, quello ferroviario, Art, l'Autorità di regolazione dei tr... segue
Gioia Tauro, completare sviluppo a terra
Agostinelli: politica deve decidere se lasciare porto com'è o sviluppare retroporto
"Qui c'è un pezzo dello Stato che ancora riesce a progettare, a realizzare ed a sognare, in una cornice di legalità": ha parlato in questi termini del porto di Gioia Tauro il presidente dell'Autorità di... segue
Covid, le nuove regole per i trasporti
L'ordinanza impone stop ai treni con un caso sospetto
Cosa cambia con le nuove norme sui trasporti dopo questa nuova ondata di pandemia? In verità, cambia poco. È un’ordinanza leggera quella firmata dal ministero delle Infrastrutture e da quello della Sal... segue
Mims. Covid-19: nel terzo trimestre 2021 ritornano ai livelli pre-crisi traffico su gomma e quelli marittimi
Ancora penalizzati trasporto pubblico locale e quelli ferroviari ed aerei dei passeggeri; pubblicato report
La pandemia da Covid-19, le regolamentazioni e le limitazioni alla circolazione e la campagna vaccinale, che ha consentito una ripresa della domanda di spostamenti, hanno modificato le tendenze di mobilità... segue
Nissan, inizia l'era Makoto Uchida
La strategia del nuovo ceo: rafforzamento dell'Alleanza con Renault e nuovi mercati
L'ex manager Carlos Ghosn l'ha definita "azienda noiosa e mediocre che farà fatica". Non è certamente dello stesso avviso Makoto Uchida che, a 2 anni dalla sua nomina come ceo di Nissan, esce ringalluzzito d... segue
La bicicletta vince la Cop26
La mobilità attiva entra nel documento finale sui trasporti
A quanto pare c'è un solo vincitore uscito dalla Cop26: la bicicletta. La promozione della mobilità attiva, in bicicletta e a piedi, è entrata, infatti, nel documento sui trasporti della Cop26, sottoscritto pe... segue