Press
Agency

Trasporto ferroviario4.793

A Firenze tramvia chiusa per la Marathon di domenica

Sono previste modifiche al percorso della linea tramviaria T2

Domenica 28 novembre sono previste modifiche al percorso della linea tramviaria T2 per consentire il passaggio della Firenze Marathon. In particolare dalle ore 8:30 alle ore 9:30 il mezzo farà capolinea... segue

Cinque sindaci contro Trenitalia e Rfi

Denunciano ritardi e comunicazione carente dopo i disagi sulla ferrovia Faentina

"Siamo pronti alla mobilitazione contro Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana". Lo dicono i sindaci di Borgo San Lorenzo, Paolo Omoboni; Scarperia e San Piero, Federico Ignesti; Vaglia, Leonardo Borchi;... segue

La Cina studia il modo per creare treni sempre più veloci

I ricercatori hanno consigliato di aggiungere piccole ali sulle carrozze

I treni cinesi sono oggi tra i più veloci del mondo ma adesso potrebbero raggiungere una rapidità mai vista. È quanto emerge dalle prime evidenze del progetto per lo sviluppo del convoglio ferroviario CR... segue

Al via l'interramento dei binari nella stazione barese di Modugno

Linea Bari-Grumo chiusa dal 25 novembre al 9 dicembre

Le Ferrovie appulo lucane (Fal) hanno presentato ieri a Modugno, presso Bari, Puglia, il progetto di interramento di 2 km di linee ferroviarie che -a partire da oggi 25 novembre e fino al 9 dicembre- richiederà... segue

A Milano lavori al rilento sulle metropolitane

Stanziati fondi per la M1, la M4 resta chiusa, alla M6 manca il progetto esecutivo

La Giunta regionale della Lombardia ha stanziato in questi giorni 9,2 milioni di Euro per completare il prolungamento della linea M1 della metropolitana di Milano dalle stazioni di Sesto-FS a Monza-Bettola.... segue

Fontana e Terzi: "Piano Lombardia" ha anticipato Pnrr con 3,6 miliardi

Presentata al ministro Giovannini la ricetta lombarda per la ripartenza

Un pacchetto di finanziamenti del valore di oltre 3,6 miliardi di Euro per accompagnare la ripartenza della Lombardia. Ecco il "Piano Lombardia" voluto dalla Giunta lombarda al centro del convegno che... segue

Momento storico l'arrivo della fresa al Brennero

Soddisfazione dal presidente Arno Kompatscher e dall'ad Rfi Vera Fiorani

L’arrivo della Tbm Serena al Brennero è stato un momento storico. Lo ha detto il presidente della provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher presente all’arrivo della Tbm, la fresa Serena di Webu... segue

La fresa Serena ha raggiunto il Brennero

Webuild completa l'82% del lotto Mules 2‐3 della Galleria Base del Brennero

La fresa Serena ha raggiunto il Brennero. Dopo aver scavato oltre 14 km di galleria in tre anni e mezzo di lavori, si conclude lo scavo del cunicolo esplorativo lato Italia della Galleria di Base del Brennero,... segue

La Svizzera lancia il progetto del secondo Gottardo

Al convegno Un mare di Svizzera organizzato da Astag, l'Associazione svizzera dell’autotrasporto

La Svizzera preme sull’acceleratore delle infrastrutture di trasporto e del comparto logistico. Le novità arrivano dal convegno "Un mare di Svizzera", organizzato da Astag, l'Associazione svizzera dell’autotrasporto in s... segue

Torino-Lione: commissario straordinario incontra sindaci ed istituzioni locali

Avviato percorso confronto e condivisione e presentati progetti potenziamento

Partito ieri nella sede della Prefettura di Torino il percorso di condivisione con tutti gli Enti locali delle opere relative alla tratta ferroviaria italiana della linea Torino-Lione, compresa nel Corridoio... segue

Msc amplia il trasporto ferroviario container

Medlog e Medway (Msc) fanno partire due nuovi treni dal porto di La Spezia verso Cremona e Torino

Il gruppo Msc continua a ad ampliare, nel Nord Italia, il network intermodale per il trasporto di carichi containerizzati. Secondo il sito specializzato Supplychainitaly.it è appena partito un treno di... segue

Fondi Pnrr e futuro dell'aeroporto Orio al Serio

Ministro Gelmini ieri a Bergamo per illustrare progetti

Il ministro per gli affari regionali e le autonomie, Mariastella Gelmini, ha illustrato ieri a Bergamo gli investimenti del Piano nazionale ripresa e resilienza (Pnrr) che arriveranno nei prossimi mesi... segue

Raddoppio Finale-Andora opera fondamentale

Permetterà di aumentare il traffico ferroviario e diminuire il tempo di percorrenza

‘’Esprimo soddisfazione per l’esito dell’incontro sullo stato dell’arte e di progettazione del raddoppio ferroviario Finale Ligure -Andora". Si è espresso così l’assessore ai Trasporti della Regione Ligur... segue

Arriva il progetto di raddoppio tra Finale Ligure e Andora

Entro fine anno i 32 km di tracciato ferroviario di cui 25 in galleria

"Entro la fine di quest’anno anno sarà conclusa la progettazione definitiva del raddoppio ferroviario nella tratta tra Finale Ligure e Andora". Lo ha detto l’assessore alle Infrastrutture della Regione Ligu... segue

Quinta Conferenza nazionale sulla sharing mobility

I servizi nelle città italiane hanno superato lo shock della pandemia

La mobilità condivisa ha superato lo shock pandemia ed ha ripreso a crescere: nel 2021 scooter, bike e monopattini in sharing hanno superato i valori del 2019 pre-pandemia, ed il car sharing li sta raggiungendo... segue

In Europa è cominciata la guerra dei treni

Trenitalia tenta la penetrazione nei mercati esteri ma la concorrenza si oppone

La guerra dei treni è appena cominciata. Si è accesa come un cerino la battaglia industriale e commerciale sulle tratte che promettono guadagni, come la Parigi-Lione. Nel frattempo, però, i collegamenti fe... segue

La Cuneo-Ventimiglia-Nizza luogo del cuore secondo il Fai

Contributo di 50 mila Euro per la ferrovia disastrata. Potenziata la Limone-Tenda

Non bastano 50 mila Euro per fare di una ferrovia traballante qualcosa di veramente meraviglioso. In tempi come questi, di crisi incombente, bisogna anche imparare ad accontentarsi, però. Parliamo del... segue

La zelante Ansfisa mette in scacco la logistica

L'Agenzia emette una serie di restrizioni che paralizzano l'import-export su rotaia

Non c'è pace sotto il cielo della logistica. Mentre il settore dei trasporti eccezionali è paralizzato dalla modifica al Codice della strada del dl Infrastrutture, una tegola si abbatte sul trasporto f... segue

Nel Regno Unito la crisi del trasporto a Londra metterebbe in crisi la ripresa nazionale

Khan (sindaco): "Londra non può risolvere da sola. I ministri si rifiutano di fare investimenti sufficienti"

Il caso di a Londra è un esempio di come la buona o cattiva gestione dei trasporti nella capitale di uno Stato abbia ripercussioni in tutto lo Stato. La società Transport for London (Tfl), che si occupa d... segue

Sace e Bnl a sostegno dei progetti green di Generale Costruzioni Ferroviarie

Finanziati 15 milioni di Euro per interventi di efficientamento della rete ferroviaria nazionale

Generale Costruzioni Ferroviarie rafforza il suo percorso di crescita sostenibile grazie a Sace e Bnl Gruppo Bnp Paribas. L’azienda di Roma, leader nel settore infrastrutturale, ha ricevuto da Bnl un f... segue

È il treno il mezzo più green

Ferraris: "più efficiente dal punto di vista energetico e con il minor impatto ambientale"

"La ferrovia, il trasporto pubblico e collettivo in generale, possono rappresentare un mezzo fondamentale per accelerare il percorso di trasformazione energetica". Lo ha detto l'amministratore delegato... segue

Il Sottosegretario Amendola visita lo stabilimento Alstom di Savigliano

La fabbrica è stata una delle tappe piemontesi del suo percorso nazionale del Road to recovery

Alstom ha ospitato oggi il sottosegretario agli affari europei Vincenzo Amendola, che ha scelto lo stabilimento di Savigliano come una delle tappe piemontesi del suo percorso nazionale del Road to recovery.... segue

Ddl Concorrenza: una bomba per il comparto del Trasporto persone

Confartigianato Imprese proclama la Giornata nazionale di agitazione della categoria

Confartigianato Imprese Piemonte Trasporti chiede lo stralcio dell’articolo 8 del Ddl Concorrenza in quanto è un duplicato della delega già in essere per la riforma del trasporto pubblico locale non di... segue

Webuild si aggiudica un altro lotto della Galleria del Brennero

651 milioni per scavare 7,3 km in modo tradizionale e 16,5 km meccanizzato

Il Gruppo Webuild ha ottenuto l’aggiudicazione del nuovo Lotto costruttivo H41 Gola del Sill-Pfons della Galleria di Base del Brennero. Il valore complessivo del contratto è di 651 milioni di Euro. We... segue

Trasporti, calano gli infortuni ma aumentano i decessi

Nel 2020 i feriti sul lavoro nel settore sono scesi del 32,1% rispetto al 2016

Il settore dei trasporti si conferma delizia e croce dell'industria italiana. Negli ultimi cinque anni, cioè dal 2016, secondo l'Istat ha prodotto in media il 5,5% del valore aggiunto nazionale. Un valore... segue

Ferrovie, a febbraio il piano industriale decennale

Ferraris: "Valorizzare gli asset che abbiamo già all'estero"

I pendolari stiano tranquilli. Non c'è nemmeno un accenno a loro nei desiderata delle Ferrovie dello Stato. Almeno non per i prossimi dieci anni. "Stiamo lavorando al piano industriale che avrà un respiro d... segue

Autogrill SpA: nominato nuovo presidente cda

Paolo Roverato sostituisce il dimissionario Paolo Zannoni

Autogrill Spa rende noto che Paolo Zannoni ha rassegnato con efficacia in data odierna le dimissioni dalla carica di presidente del consiglio di amministrazione della società, per motivazioni legate ad... segue

Ferrovie riscopre i suoi treni storici

Merito del video di Madonna. Ferraris: "Veicolo commerciale importante"

Chissà se il treno di Ferrovie dello Stato che ha ospitato questa estate la pop star Madonna sarà arrivato in orario. Non lo sapremo mai. Sappiamo, invece, che Madonna ''ha preso un treno storico da F... segue

Nomine, Ferrovie e Anas si devono parlare

Lo ha ribadito l'ad di Fs Luigi Ferraris in audizione alla Camera

L'ultimo nome che, in ordine di tempo, è venuto fuori è quello di Maria Annunziata Giaconia. È solo l'ultimo di una lista di nominativi che si inseguono da mesi per il ruolo di ad di Anas: una poltrona ch... segue

Lavorare molto sulla puntualità dei treni

L'ha detto Luigi Ferraris, ad di Ferrovie in audizione alla Camera

È (quasi) un mea culpa quello che ha fatto l'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Luigi Ferraris in audizione alla Camera. "Sulla puntualità ahimè dobbiamo lavorare molto. Siamo al di sotto de... segue

Via al progetto della circonvallazione ferroviaria di Bolzano

L'inizio dell'attività è stata ufficializzata in una riunione a Roma, nella sede del Gruppo Fs Italiane

Può iniziare subito la progettazione della circonvallazione ferroviaria di Bolzano. L'inizio dell'attività è stata ufficializzata nel corso di una riunione a Roma, nella sede del Gruppo Fs Italiane, al... segue

Cassa integrazione: 99,4 milioni di ore a ottobre

In calo rispetto al 2020. È quanto emerge dall'analisi di Inps

Nps ha diffuso i risultati di un'analisi secondo cui a ottobre 2021 sono state autorizzate 99,4 milioni di ore di integrazione salariale. In calo rispetto al mese precedente. Un terzo di queste sono in... segue

Pressing sulla metropolitana per l'aeroporto di Verona

Gruppo di minoranza presenta interpellanza al comune di Villafranca

È stata messa in calendario per il prossimo 30 novembre la risposta dell'amministrazione comunale di Villafranca sulla vicenda del progetto mancato della metropolitana di superficie che dovrebbe collegare... segue

Italo sbarca a Genova

Dal 12 dicembre collegherà ogni giorno il capoluogo ligure a Milano, Roma e Napoli

"Genova entra nella rete di Italo insieme alle altre più importanti città italiane". Lo ha detto l’assessore ai trasporti e turismo della Regione Liguria, Gianni Berrino commentando l’arrivo della socie... segue

Alstom inclusa nel Dow Jones Sustainability Indices

È l'undicesima volta consecutiva: il punteggio quest'anno è stato 75 su 100

Alstom è stata inclusa nel Dow Jones Sustainability Indices World e Europe, attestando la sua leadership nelle pratiche aziendali sostenibili. È l'undicesimo anno consecutivo che la società raggiunge l'... segue

Rievoluzione: verso un nuovo modello di filiera efficiente e collaborativa

Fissata al 30 novembre a Roma l’assemblea pubblica di Anita

Il processo di trasformazione che sta vivendo il nostro Paese, innescato dal riconoscimento post-covid dell'importanza della logista e dal Pnrr sviluppatosi in funzione delle due grandi transizioni, quella... segue

Audizione ad Ferrovie, Ferraris, sulle attività del Gruppo

Si svolgerà domattina

Domani giovedì 18 novembre, alle ore 8:30, la commissione Trasporti della Camera dei deputati, svolge l’audizione dell’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane Spa, Luigi Ferraris, sull... segue

Confetra contro tutti

Ad Agorà 2021 il presidente Nicolini denuncia i problemi della logistica italiana

"Serve una politica industriale per una logistica 4.0. su un modello di Industria 4.0. che si ponga l’obiettivo di fare evolvere il settore, non una politica di sussidi. Non ci interessa sopravvivere". D... segue

Trasporti, stretta farsa e indecisioni

Piovono critiche sulle nuove regole anti covid imposte dal ministero

Si moltiplicano le polemiche sull'ordinanza che dovrebbe mettere ordine sulle normative anti covid in materia di spostamenti. Firmata due giorni fa dal ministro della salute Roberto Speranza, insieme a... segue

Dubbi sulle regole anti covid per il trasporto pubblico

Treni, bus, taxi: pubblicate sulla Gazzetta ufficiale sono in vigore da ieri le nuove norme

Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale, sono in vigore da ieri le nuove norme sui trasporti pubblici contenute nell'ordinanza dei ministeri di Salute e Infrastrutture dei giorni scorsi. Una serie di provvedimenti... segue

Mattinata di ritardi sulla Cremona-Crema-Milano

Problemi tecnici, rallentamenti e guasti a bordo sui convogli utilizzati da pendolari e studenti

Un'altra mattina difficile per il traffico ferroviario sulla linea Cremona-Crema-Milano, via Treviglio. I problemi sono soprattutto quelli dei convogli diretti, cioè senza cambio nella cittadina bergamasca,... segue

Ritardi e treni soppressi sulla Chieri-Rivarolo

Da lunedì a causa di un guasto infrastrutturale l'odissea quotidiana dei pendolari si fa drammatica

Non c'è pace per i pendolari della Chieri-Rivarolo. Per un percorso di un'ora, lunedì 15 novembre, i ritardi dei treni hanno superato i 50 minuti. Il guasto al sistema elettrico di distanziamento dei t... segue

Pendolari infuriati sulla Ivrea-Torino

La linea ferroviaria è una delle più trascurate. Avetta, Pd: "Questo non è più tollerabile"

Pendolari schiacciati a bordo delle vetture in barba a qualsiasi distanza di sicurezza. Ogni mattina la situazione lungo la ferrovia Ivrea-Chivasso-Torino si presenta così per colpa dei treni bimodali... segue

Johnson rimescola le carte sull'alta velocità britannica

L'opposizione all'attacco del premier dopo le promesse mancate sulla High Speed 2

Il primo ministro britannico Boris Johnson è alle prese con una rivolta. A scatenare le proteste di alcuni leader civici e dei parlamentari Tory, le sue parole che facevano presagire la possibilità ch... segue

Puglia: arrivano due miliardi per Pnrr mobilità

Ieri l'incontro a Bari per illustrate i progetti

Il ministro per l'Innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, ed il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri, Roberto Garofoli, sono stati ieri a Bari... segue

Confetra compie 75 anni

Le celebrazioni a Roma ad Agorà Confetra. Rixi: "il vero mercato dell'Italia è il mondo"

Confetra ha compiuto 75 anni di attività. La Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica ha festeggiato 75 anni dalla sua nascita con una cocktail organizzato a Roma, nella cornice... segue

Ordinanza del Ministero della salute sui trasporti

Dalla richiesta del Green Pass in treno alla stretta su porti, autobus e tram urbani

Il Ministro della salute guidato da Roberto Speranza, e il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili guidato da Enrico Giovannini, hanno firmato ieri un’ordinanza che introduce una st... segue

Napoli, la metro nell'agenda della nuova amministrazione

A Campi Flegrei il deposito treni della nuova Linea 6

La prima sfida della nuova amministrazione di Napoli corre sui binari, quelli della metropolitana. Da una parte ci sono i progetti innovativi da portare in cascina, dall'altra le cose da rimettere a posto.... segue

La vergogna della ferrovia Roma-Viterbo

Ansfisa apre fascicolo sullo stato dei treni: pendolari temono blocco totale

L'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle Infrastrutture stradali ed autostradali ha aperto un dossier sulla Roma-Viterbo per lo stato dei treni. Il rischio è che i convogli siano "fuorilegge"... segue

People mover non funziona, il sindaco all'attacco

Diffida di Matteo Lepore a "Marconi Express": torna in funzione in 15 giorni o niente contributo da 1,5 milioni

Il People Mover non funziona ed il Comune di Bologna perde la pazienza. Il sindaco Matteo Lepore ha annunciato di avere inviato una diffida a Marconi Express, la società che gestisce la monorotaia che... segue