Tutte le notizie23.300
Intermodalità supera la concorrenza treno-aereo
Corradi (Trenitalia): "Sui binari per muoversi fino a quattro ore, velivoli fondamentali per lunghe percorrenze"
L'intermodalità permette di superare la presunta concorrenza fra treno ed aereo. Lo ha detto oggi il management della società Trenitalia, l'azienda che si occupa del servizio di trasporto-passeggeri p... segue
Porti. Uiltrasporti: dal primo al 7 luglio mobilitazione nazionale
"Dare subito risposte concrete ai portuali italiani" chiedono segretari
“Dopo oltre sei mesi di trattative siamo ancora ben lontani dal poter dare risposte concrete alle esigenze imprescindibili dei portuali italiani in merito al pieno recupero del potere d’acquisto ed all... segue
Fincantieri: approvazione Consob prospetto informativo aumento di capitale
Al via dal 24 giugno; definito calendario offerta in opzione
Fincantieri SpA rende noto quanto segue.Approvazione da parte di Consob del prospetto informativoConsob ha autorizzato ieri, con nota prot. n. 0061582/24, la pubblicazione del prospetto informativo relativo... segue
Antitrust: sanzione per 6 milioni a DR Automobiles
Per pratiche commerciali scorrette
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Antitrust) ha sanzionato per 6 milioni di Euro DR Automobiles Srl e la sua controllata DR Service & Parts Srl, per aver attuato due pratiche commerciali sc... segue
Leonardo cede partecipazione in Industria italiana autobus a Seri SpA
Nuovo socio individuato a conclusione di una selezione avviata nel 2022
Leonardo comunica di aver sottoscritto ieri un accordo per la cessione a titolo definitivo della propria partecipazione in Industria italiana autobus a Seri Industrial SpA. L’operazione prevede che quest'ultima r... segue
Treni europei per l'alta velocità americana
Big del settore si aggiudica bando di gara con convogli innovativi
Saranno tedeschi i treni in servizio sulla prima linea ad alta velocità negli Stati Uniti. Si tratta dei convogli American Pioneer 22 realizzati dalla società Siemens. Quest'ultima infatti ha vinto il b... segue
Domattina a Roma le esequie generale Graziano (Fincantieri)
Stamattina camera ardente al policlinico militare "Celio"
Le esequie del generale Claudio Graziano, già capo di Stato Maggiore della Difesa, presidente del Comitato militare dell'Unione europea e presidente di Fincantieri, saranno celebrate domani venerdì 21 g... segue
Aumentano i prezzi dei carburanti
Al servito a 1,993 Euro al litro, diesel a 1,859 Euro al litro
Prezzi dei carburanti in aumento. È quanto emerge dall’elaborazione compiuta dal sito specializzato "Staffetta Quotidiana" sui dati comunicati all’Osservaprezzi del ministero delle Imprese e del Made in I... segue
Porto Marghera: navi con armi per Israele?
La denuncia dei sindacati di base e del partito Potere al popolo
Politica e sindacati locali mobilitati contro quattro navi attraccate a Porto Marghera che potrebbero trasportare armamenti verso Israele. La sigla Unione sindacale di base (Usb) e la sezione veneta del... segue
Stazione dei pullman cade a pezzi ad Oristano
Poledrini (direttore Arst): "Interverremo immediatamente, delimitando e mettendo in sicurezza l’area"
Pendolari preoccupati dai calcinacci che alcuni giorni fa si sono staccati dalla copertura della stazione dei pullman dell'Azienda regionale sarda trasporti (Arst) ad Oristano. Nessun ferito, ma tanta... segue
Sardegna: la truffa dell'autobus gratis
La denuncia dell'Azienda servizi pubblici Olbia
Biglietti gratis per viaggiare in autobus, ma è una truffa. È la denuncia pubblica dell'Azienda servizi pubblici Olbia (Aspo), la municipalizzata che gestisce il servizio di trasporto pubblico passeggeri s... segue
Russo (Conftrasporto) su autonomia differenziata: "A rischio funzionalità logistica"
Presidente teme ripercussioni su efficacia sistema e competitività imprese italiane
“Autonomia differenziata: l’approvazione del disegno di legge rischia di avere effetti negativi su pianificazione e funzionalità del sistema di trasporto e logistica del Paese”, ha dichiarato il preside... segue
Ad Aosta nuovi treni elettrici nel 2026
Presto al via i lavori del collegamento verso Torino
Arriveranno nel 2026 due nuovi treni elettrici sulla tratta Aosta-Torino. È quanto comunicato nelle scorse ore dalla giunta durante una seduta del consiglio regionale della Valle d'Aosta, presieduto da... segue
Caos sui treni della linea Torino-Milano
Protesta pendolari dopo quelli cancellati e ritardati fino a 170 minuti
I pendolari della linea ferroviaria Torino-Milano sono sul piede di guerra. A causa di un guasto sulla linea aerea che si è verificato ieri, martedì 18 giugno 2024, nella zona di Bianzè, nel vercellese, la... segue
Aci ed Aci storico presentano "Carta principi restauro conservazione e tutela auto"
Dieci i punti sanciti dal documento
“Ho sempre percepito la profonda responsabilità di preservare il patrimonio storico automobilistico del nostro Paese: un tesoro collettivo che racconta storie di innovazione, sfide, vittorie sportive ed... segue
Stop ai treni sulla linea Verona-Cerea
Bus sostitutivi per cinque giorni dedicati ai passeggeri di Legnago e Porta Nuova
Stop di cinque giorni al traffico sulla tratta ferroviaria Verona-Cerea. Il blocco alla circolazione scatterà lunedì 24 e durerà fino a venerdì 28 giugno 2024 compreso. L'interruzione, che riguarderà entr... segue
Ue 2023: 20 mila morti sulle strade, solo -1% del 2022
Istituire agenzia europea sicurezza e rivedere norme revisioni veicoli
Lo scorso anno i morti sulle strade dell’Unione europea sono stati più di 20 mila (20.418: quasi 56 al giorno, più di due ogni ora): soltanto l’1% in meno rispetto al 2022, percentuale molto al di sotto... segue
Stellantis punta sul riciclo auto a fine vita
Obiettivo: aumentare di dieci volte i ricavi entro 2030
Rinnovamento, riciclo ed approvvigionamento di materiali per limitare l'impatto sulle risorse naturali. Il Gruppo automobilistico Stellantis conferma i suoi obiettivi sull'economia circolare in occasione... segue
"Codici". "Tempi inaccettabili per sostituzione airbag Citroen"
"Gli automobilisti devono essere risarciti"
Si sta rivelando una missione impossibile quella di prendere appuntamento in officina per la sostituzione dell’airbag più famoso del momento. Parliamo del dispositivo di sicurezza Takata, su cui è arr... segue
Mimit: via libera a 1,7 miliardi per contratti di sviluppo "Net zero, rinnovabili e batterie"
Almeno 40% destinati a progetti da realizzare in otto regioni
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha emesso il decreto che disciplina le modalità di accesso ai contratti di sviluppo “Net zero, rinnovabili e batterie” per oltre 1,7 miliardi di E... segue
Gruppo Fs, Fit-Cisl: "rinnovo contratto lavoro ed integrità Gruppo siano prioritarie"
“Atteso che l’Italia deve far fronte ad eventi straordinari quali Giubileo 2025 ed Olimpiadi invernali"
“La condizione di impasse nel percorso relazionale di rinnovo del Contratto aziendale di Gruppo Fs e del Ccnl mobilità/attività ferroviarie, scaduti il 31 dicembre 2023, non può dipendere dal rinnovo dei... segue
Gioia Tauro. Agenzia portuale: firmato emendamento per proroga
Estesa da 81 a 90 mesi fino al prossimo 31 dicembre 2024
Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente dell’Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale ed Ionio, Andrea Agostinelli, per firma dell’emendamento al "Decreto Coesione", grazi... segue
Porti campani pronti ad elettrificare le banchine
Annunziata (Adsp Tirreno centrale): "Guardiamo al fotovoltaico e all'idrogeno"
I porti campani di Napoli e di Salerno si preparano alla decarbonizzazione delle operazioni in banchina. La Commissione europea ha approvato infatti in questi giorni lo stanziamento di 570 milioni di Euro... segue
Adm-GdF Salerno e Napoli: sequestrati quasi 10 mila litri di gasolio adulterato
In due stazioni di rifornimento nell'ambito dell'"Operazione Flashpoint"
Nei giorni scorsi, all’esito di un’ampia attività di servizio volta alla repressione delle frodi nel settore delle accise e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi, i funzionari dell... segue
La ricarica auto costa meno d'estate
Noto operatore nazionale taglia prezzi energia elettrica alla colonnina
Sconto sul costo dell'energia elettrica praticato da un noto operatore sulle proprie colonnine di ricarica per auto a batteria. A partire dal primo luglio è in programma un taglio di 5 centesimi di Euro... segue
A Perugia arrivano nuove colonnine auto
Cantieri aperti nel cuore del centro storico ed in varie parti della città
Nel centro storico di Perugia arrivano nuove colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. È quanto emerge da alcune ordinanze degli uffici di sicurezza dell'amministrazione comunale, guidata dal sindaco... segue
Tre offerte per comprare Grandi Stazioni
Società Retail gestisce commercialmente le 14 maggiori ferroviarie italiane
Tre pretendenti per l'acquisizione della società Grandi Stazioni Retail. Si tratta del fondo finanziario australiano Macquarie, della società di investimento francese Altarea, e della cordata tedesco-canadese D... segue
Al via la gara sulla continuità territoriale Termoli-isole Tremiti
Servizio pubblico avrà durata di 48 mesi con inizio dal primo gennaio 2025
Avviato il bando di gara per l'affidamento del servizio di trasporto marittimo in regime di continuità territoriale tra il porto molisano di Termoli e le isole Tremiti, al largo della Puglia. La procedura... segue
Bruxelles (2) approva aiuti di Stato ai porti italiani
Riduzione degli oneri di sistema per l'elettrificazione delle banchine
Approvato lo stanziamento di 570 milioni di Euro per incentivare le navi ormeggiate ad utilizzare l'elettricità fornita nei porti. A dare il via libera è stata la Commissione europea, che ha messo il s... segue
Gioia Tauro: Autorità portuale vince ricorso
Parere favorevole Consiglio di Stato sulla bocciatura deposito di benzina
Sul no alla realizzazione di un deposito per lo stoccaggio di benzina e gasolio nel porto calabrese di Gioia Tauro ha ragione l‘Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio, presieduta da... segue
Porti italiani: merci in calo nel 2023
Oltre un milione di tonnellate in meno rispetto all'anno precedente
È calato nel 2023 il volume di merci (non rotabili e container) nei porti italiani. Sono state 18.581.789 le tonnellate imbarcate e sbarcate in 12 mesi. Oltre un milione in meno rispetto alle 19.664.663... segue
Automotive: 70 miliardi di dollari nel 2030 in AI
Report sull'Intelligenza artificiale osservatorio università
L'industria automotive globale investirà oltre 70 miliardi di dollari in intelligenza artificiale nel 2030. Si tratta di circa 30 miliardi all'anno, che secondo le stime determinerà una crescita nel s... segue
Fermerci incontro con assessore Trasporti Abruzzo D'Annuntiis
Completamento linea Roma-Pescara passo per sviluppo territorio
Una delegazione dell’associazione Fermerci ha incontrato l’assessore della Regione Abruzzo, con delega alle Infrastrutture e trasporti, Umberto D’Annuntiis.Dopo l’approvazione del nuovo regolamento Ten-T,... segue
Infrastrutture Fvg: Amirante: Confapi sarà nella cabina di regia regionale
Tra gli argomenti affrontati: intermodalità gomma-ferro, carburanti e strade
"Confapi sarà al tavolo della cabina di regia regionale su Infrastrutture, logistica e trasporti e la sua voce sarà fondamentale, assieme a quella delle altre categorie di settore, per comprendere le n... segue
Trieste-Grado interrotta: vertice per individuare alternativa alla linea
Al fine di riattivare quella marittima temporaneamente bloccata
"Entro la fine di questa settimana verrà trovata una soluzione per riprendere il servizio lungo la tratta marittima Trieste-Grado temporaneamente interrotta". A darne notizia è l'assessore regionale al... segue
La ricarica fast non rovina le batterie auto
È quanto emerge da un report pubblicato da una start-up statunitense
La ricarica veloce ed ultraveloce dell'auto elettrica non degrada le batterie. È quanto emerge da un report pubblicato da una start-up statunitense che offre servizi di monitoraggio per gli accumulatori... segue
Ce approva regime aiuti di Stato italiano per ridurre emissioni nei porti
Da 570 milioni di Euro per incentivare navi ad utilizzo elettricità
La Commissione europea (Ce) ha approvato, ai sensi delle norme dell'Ue sugli aiuti di Stato, un regime italiano da 570 milioni di Euro per incentivare le navi ad utilizzare l'elettricità erogata da reti... segue
D’Amico Shipping riacquista azioni proprie
Per un importo complessivo pari a poco meno di 341.000 Euro
La società D’Amico International Shipping (Dis), divisione del Gruppo d’Amico specializzata nel settore delle navi-cisterna, ha riacquistato 53.700 azioni proprie, pari allo 0,043% del capitale sociale, per... segue
Prezzi dei carburanti in aumento
Al servito a 1,991 Euro al litro, diesel a 1,850 Euro al litro
Prezzi dei carburanti in aumento. È quanto emerge dall’elaborazione compiuta dal sito specializzato "Staffetta Quotidiana" sui dati comunicati all’Osservaprezzi del ministero delle Imprese e del Made in I... segue
Stamattina relazione Commissione sciopero servizi pubblici
Illustrata dal presidente Paola Bellocchi
Brevi. Oggi martedì 18 giugno, alle ore 11, presso la Sala della Regina di Montecitorio viene presentata la relazione annuale della Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei... segue
Italia: aumentano i finanziamenti auto
Report congiunto stilato da osservatorio ed associazione
In crescita nei primi quattro mesi dell'anno i finanziamenti per l'acquisto di auto nuove. Le richieste di prestito sono salite del +4,2% e le immatricolazioni del +6,1%. I dati sottolineano la buona performance... segue
Mit su taxi-Ncc: a breve registro nazionale e foglio di servizio elettronici
In vista imminente adozione dei decreti che riguardano il settore
Prosegue il confronto con le categorie Taxi-Ncc. In vista dell’imminente adozione dei decreti che riguardano il settore dei trasporti pubblici non di linea, è stato convocato presso la sala Biblioteca de... segue
Mobilità 2030, audizioni sindacati e Rixi
Si svolgeranno domani
Brevi. Domani martedì 18 giugno, alle ore 11:30, la commissione Trasporti della Camera dei deputati, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territ... segue
Lombardia: schema accordo promuovere sicurezza integrata nelle stazioni ferroviarie
Le dichiarazioni dei tre assessori regionali La Russa, Lucente e Terzi
Promuovere la sicurezza integrata nelle stazioni ferroviarie, alle fermate, aree di sosta del trasporto pubblico locale collettivo ed individuale e per il contrasto all’esercizio abusivo dell’attività di t... segue
Busitalia torna all'utile
Verso rinnovo flotta con 193 nuovi autobus nei prossimi sei anni
È pari a 2,7 milioni di Euro in attivo il bilancio 2023 della società di trasporto pubblico Busitalia. L'azienda italiana, specializzata nel trasporto su gomma e controllata dal Gruppo Ferrovie dello S... segue
Morte Claudio Graziano (2). Il cordoglio della Federazione del mare
Nel suo ruolo di presidente Assonave, vp Federazione e di Enmc
“Con grande dolore e commozione apprendo la notizia della scomparsa del generale Graziano -afferma Mario Mattioli, presidente della Federazione del mare-. A nome del cluster marittimo italiano esprimo i... segue
"Codici": crociera da dimenticare con Costa Firenze
Class action in tribunale per imborso e risarcimento
È stata depositata in tribunale la nuova class action promossa dall’associazione "Codici" (Centro per i diritti del cittadino) nei confronti di Costa Crociere. Questa volta l’azione legale riguarda la c... segue
Itabus: tre anni di attività con più di 4 milioni di viaggiatori trasportati
Al via stagione estiva, una spinta per il turismo italiano
Itabus ha raggiunto il traguardo dei tre anni di attività lungo le strade italiane, con più di quattro milioni di viaggiatori trasportati da Nord a Sud. Un’offerta in costante aumento che oggi vanta più... segue
A luglio il nuovo soccorso stradale per bus Atac a Roma
Sul piatto ci sono cinque milioni di Euro
Sul piatto ci sono cinque milioni di Euro per gli autobus guasti a Roma. È questo il valore complessivo del bando di gara con cui l'Azienda tramvie ed autobus del comune (Atac) a luglio 2024 dovrebbe... segue
Trovato morto il presidente di Fincantieri
Generale Claudio Graziano, 70 anni, aveva da poco perso la moglie Marisa
È morto il presidente del Gruppo marittimo Fincantieri: il generale Claudio Graziano. Aveva 70 anni. Secondo le prime indiscrezioni a mezzo stampa sarebbe stato trovato morto nella sua casa. Il decesso... segue