La carenza di autisti si fa sentire in tutti i settori in Italia. anche in quello dei bus. A Torino, per esempio, nell'area metropolitana, mancano 300 autisti professionisti e solo il 7% del totale degli occupati, ossia circa 6.500 persone, ha meno di 25 anni. A denunciare la situazione, nella sede all'Ascom di Torino, è stato oggi Enzo Pompilio d'Alicandro, presidente del Fai, la Federazione autotrasportatori...
Torino, parte il progetto per gli autisti di bus
Ripartiamo insieme è l'iniziativa della Fai organizzata con Cpe, Cgil Cisl e Uil
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Suggerite
Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive
"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"
A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue
Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea
"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"
Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue
Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025
In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%
La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue