Tre, al massimo quattro anni: è questa la promessa di Marco Alverà, amministratore delegato di Snam, per quel che concerne l’approdo nel nostro Paese dei primi treni a idrogeno. Alverà è intervenuto nel corso della giornata di ieri, mercoledì 25 novembre 2020, durante una conferenza stampa che ha illustrato il piano fino al 2024 della compagnia lombarda specializzata in infrastrutture energetiche. Come s...
Snam: "In Italia i primi treni a idrogeno fra 3-4 anni"
Lo ha dichiarato l'ad Marco Alverà
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Snam-Linde, accordo per progetti legati all'idrogeno nei trasporti
La realizzazione sarà disciplinata in intese separate
Snam, una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo, e Linde, azienda leader a livello globale nel settore ingegneristico e nei gas industriali, hanno firmato un memorandum d'intesa... segue
Treni a idrogeno, in Lombardia si pensa a una Hydrogen Valley
Il progetto promosso dall'azienda Trenord
Dopo la "Silicon Valley", è giunto il momento della "Hydrogen Valley": l’idea non è proprio campata per aria, anzi l’obiettivo di Trenord è quello di dar vita a una zona in Lombardia che possa specializzarsi nella... segue
Snam amplia le attività nel settore dell'idrogeno e delle rinnovabili
La società compra il 33% della De Nora da Blackstone
Snam amplia la sua sfera di influenza nel settore delle energia sostenibili e soprattutto nella produzione di energia verde. La società guidata dall'ad Marco Alverà ha firmato un accordo con i fondi g... segue
Suggerite
Gruppo Fs, Donnarumma: 15 miliardi dal Pnrr investiti nelle ferrovie
Previsti dal piano strategico 100 miliardi di Euro in cinque anni, di cui 60 per la rete ferroviaria
In occasione del Meeting di Rimini durante il panel "Luoghi da costruire e vie per raggiungerli", l'amministratore delegato del Gruppo Fs, Stefano Donnarumma, ha annunciato un piano di investimenti da... segue
Irlanda, multe da 100 Euro per chi ascolta musica senza cuffiette
La misura contro il "bare beating" è ripresa anche da una proposta di legge nel Regno Unito
Multe da 100 Euro per chi in treno ascolta la musica senza auricolari: è questa la decisione del gestore ferroviario irlandese Irish Rail, o Iarnród Éireann, per porre fine al "bare beating", la tendenza ad... segue
Dal 2029 10 nuovissimi treni Uber per raggiungere Parigi, Lille e Bruxelles da Londra
La società collaborerà con Gemini Trains ponendosi come una valida alternativa rispetto ad Eurostar
Entro il 2029 potrebbe essere possibile viaggiare da Londra a Parigi, Bruxelles e Lille grazie a 10 nuovissimi treni ad alta velocità gestiti dalla multinazionale dei trasporti Uber. Il servizio attraverserà i... segue