Press
Agency

Salone del caravan di Dusseldorf: la presenza di Stellantis

La sessantunesima edizione dal 26 agosto al 4 settembre con oltre 600 espositori

Oltre 600 operatori, 250.000 mq di esposizione divisi in 16 padiglioni (tre in più dello scorso anno a dimostrazione del crescente interesse suscitato da questo settore): così si presenta la sessantunesima edizione del Salone del camper di Düsseldorf, evento di riferimento a livello europeo per costruttori, trasformatori ed utilizzatori finali dei Recreational Vehicles (Rv).

Per la rassegna tedesca Stellantis ha allestito uno stand di 500 mq presso la Hall 16 (D42) in cui, per la prima volta in assoluto, si presenta con un’esposizione multibrand che include: Fiat Professional, Citroën, Peugeot ed Opel. Una scelta inedita, improntata ad una linea-guida di comunicazione precisa e strategica, che rispecchia la volontà di proporsi come “famiglia per le famiglie”.

Una famiglia di prodotti che si è recentemente estesa grazie alla fusione tra i Gruppi Fca e Psa, che ha generato l’opportunità di allargare e completare la gamma. Infatti Fiat Professional e Citroën sono tradizionali player di questo settore, mentre per Peugeot è un’occasione di ritorno su un mercato in forte crescita. Per Opel si tratta di un esordio nel settore degli smaller van, di recente sviluppo e caratterizzato dalla presenza di utenti più giovani della media, con minori esigenze di spazio e potere d’acquisto più limitato. 

Con quattro brand distinti, ora Stellantis è in grado di rispondere alle più diverse esigenze delle famiglie che rappresentano gli utilizzatori finali degli Rv e visitano il Salone per informarsi sulle ultime tendenze e novità di un mercato in continua espansione, la cui crescita è stata addirittura favorita dalla pandemia, a seguito della maggiore flessibilità professionale data dalle nuove possibilità di lavoro in remoto, dell’attrazione verso vacanze da trascorrere in nuclei monofamiliari, in ambienti non affollati ed a contatto con la natura. 

Da qui la scelta di allestire uno stand fortemente evocativo, che richiama i valori emozionali di libertà, indipendenza e gusto della scoperta. La predominanza dei colori verde e marrone, la tinta legno delle pedane espositive e le immagini fotografiche di luoghi affascinanti creano un immediato riferimento al rapporto con un ambiente naturale da esplorare e proteggere con cura, perché rimanga fruibile per le generazioni future. 

Ma oltre che agli utilizzatori finali Rv, con la sua variegata offerta l'industria intende andare incontro anche ai trasformatori, offrendo la più ampia gamma di modelli, formati e motorizzazioni che verranno messi in commercio e su strada. Per questo l'azienda espone lo stato dell’arte della sua offerta, con quattro veicoli base da trasformare, con una ricca dotazione di Adas che può arrivare a garantire una guida autonoma di ultima generazione, e propulsione sia diesel che 100% elettrica.

Stellantis infatti, grazie al Ducato 100% elettrico, è pronta a fornire risposte adeguate sul mercato degli Rv anche per quanto concerne la domanda di veicoli Bev, attualmente condizionata dallo sviluppo delle infrastrutture necessarie e dall'interesse dei singoli costruttori di camper-car.

In ogni caso, parallelamente, prosegue il lavoro sull'evoluzione delle tecnologie Diesel, per continuare a rispettare, con questo tipo di propulsione, i requisiti della normativa applicabile.

I veicoli esposti allo stand dei marchi Stellantis offriranno uno spaccato delle scelte disponibili ai trasformatori ed agli acquirenti di camper. Il brand Fiat Professional è presente con un Ducato Cabinato L4 in bianco, che rappresenta alcune delle configurazioni e degli optional più richiesti. Tra le molte dotazioni, il veicolo esposto presenta un cambio automatico a 9 rapporti, luci full Led, radio nav con touchscreen da 10", freno di emergenza, Lane Assist e riconoscimento della segnaletica stradale.

Citroën esporrà a Düsseldorf un van Jumper Temps Libre L2H2 HDI 165 in tinta grigio metallizzato. Il furgone è dotato di alcuni degli equipaggiamenti più richiesti dai clienti, come il volante in pelle, i fari full Led ed i cerchi in lega da 16”.

Il marchio Opel è presente allo stand con un E-Zafira Life a 5 posti interamente elettrico. Tra i diversi equipaggiamenti del veicolo, esposto in versione a media lunghezza, figurano il volante multifunzione, i fari allo xeno, il portellone posteriore vetrato ed il climatizzatore automatico.

 Anche il veicolo esposto da Peugeot presenta una propulsione completamente elettrica. L’E-Rifter a 5 posti con lunghezza L2, in blu metallizzato, è dotato del pack Allure che comprende tre sedili singoli nella seconda fila, sedili riscaldati e climatizzatore automatico. La dotazione include anche il cavo Mode 2 richiesto per la ricarica della batteria.

Stellantis punta su questa gamma ampliata e rinnovata per confermare il riferimento dei suoi brand nel settore Rv, considerato un settore strategico sia oggi che in futuro anche alla luce del piano “Dare Forward 2030” presentato lo scorso marzo.

Questo piano non affronta soltanto il riscontro del mercato in termini di prodotti e volumi, ma prende anche in considerazione l’assistenza ai clienti e la loro soddisfazione. Tutti e quattro i brand della famiglia –ognuno contraddistinto da una propria identità– lavorano a stretto contatto con i trasformatori e gli acquirenti di camper, offrendo servizi specifici in grado sia di anticipare proattivamente le future richieste del mercato, sia di seguire da vicino le esigenze dei clienti nelle aree dei servizi di assistenza e post-vendita.

Quando

Dove

Suggerite

Inalca vara Green Go! per la mobilità sostenibile dei suoi dipendenti

Mira a ridurre le emissioni di CO2 derivanti dagli spostamenti casa-lavoro

Riconoscimento economico in busta paga a coloro che utilizzeranno modalità di trasporto alternative al mezzo privato a combustione

Uiltrasporti si unisce a richiesta globale Itf per avere strade più sicure

Lancio campagna portata avanti da oltre 50 sindacati

"Chiediamo al Governo ed alle aziende del settore di sostenere dei cambiamenti per implementare i sistemi degli stipendi sicuri che non solo miglioreranno drasticamente le condizioni degli autotrasportatori... segue

La Puglia scommette sull'intermodalità

Griffi (Adsp Adriatico meridionale): "Cresce settore flyecruise', segnali incoraggianti dal flyeferry"

Il Sud Italia patisce una generale carenza di infrastrutture nel settore trasporti. Anche per questo motivo i principali portatori di interesse della Puglia, dalla Regione a Confindustria, dalla società... segue