Press
Agency

Nave da crociera "Viking Sea" approda in laguna

Di Blasio (autorità portuale): "Venezia è tornata ed operatori settore si rendono conto"

La nave da crociera "Viking Sea" è approdata ieri al porto di Isola Saloni a Chioggia. L'unità ripartirà sabato sera appena calerà il vento di bora che secondo le previsioni meteorologiche arriva in città oggi. Si tratta di un segnale importante che dà nuova linfa allo sviluppo turistico del territorio, anche grazie alla pubblicità internazionale di cui la città ha goduto negli ultimi tempi 

"Venezia è tornata e gli operatori del settore si rendono conto del gran lavoro fatto nell'ultimo anno per assicurare le zoo toccate che abbiamo registrato nel 2022 dopo il cambio totale di paradigma determinato dall'intervento del Governo che, nell'agosto del 2022, ha imposto una ridefinizione dei flussi di accesso delle crociere alla laguna. E l'anno prossimo faremo anche di meglio: stiamo lavorando per arrivare ad almeno 300 toccate", ha dichiarato il presidente dell'Autorità portuale del Mar Adriatico settentrionale, Fulvio Lino Di Blasio, in occasione delle fiera "Seatrade Med" a Malaga. 

Da "Viking Sea", che ha attraccato ieri alle ore 13:00, sono scesi a terra 340 turisti stranieri che hanno visitato la città per tutto il pomeriggio di ieri e hanno avuto il tempo libero per poter visitare il centro storico di Chioggia e Sottomarina. Intanto, continuano ad arrivare le navi da crociera e questo fà della laguna una protagonista assoluta nel settore del turismo e crocieristico.

Occorre "continuare a lavorare in modo integrato -conclude Di Blasio- ad un nuovo modello di crocieristica per il sistema portuale del Veneto, che ha dimostrato di saper reagire in corsa al cambiamento. Il tutto in sinergia con il funzionamento del sistema di dighe mobili Mose e preservando il delicato equilibrio idrodinamico della laguna".

Suggerite

Porto San Giorgio: conclusi lavori nello scalo

Entro aprile 2024 partiranno opere di dragaggio vero e proprio

Conclusi i lavori sul fondale dello scalo marittimo di Porto San Giorgio, comune italiano in provincia di Fermo, nelle Marche. La spesa di 100.000 Euro era a carico della Regione, che ha la competenza... segue

Porti italiani al quinto posto in Europa

Lo rivela indice Lsci sul grado di connessione scali nazionali-mondiali sul trasporto container

L'Italia continua ad macinare un record dietro l'altro nel settore della logistica-portuale. Secondo il Liner Shipping Connectivity Index (Lsci) nell'ultimo trimestre la penisola ha raggiunto un valore... segue

Porto Venezia: c'è chi difende la laguna e chi l'industria

Marinese (Confindustria): "Se il porto non funziona le aziende se ne vanno. Basta dire sempre no"

Salvare la laguna senza far fuggire le aziende. È questo il monito di Federagenti (Federazione nazionale degli agenti e rappresentanti di commercio) e Confindustria Veneto Est rivolto all'Autorità di s... segue