Press
Agency

Gruppo Fs ad "Innotrans" a Berlino (20-23 settembre)

Innovazione, sostenibilità e sviluppo attività internazionali

Treni e bus sempre più sostenibili, tecnologie all’avanguardia per favorire soluzioni intermodali nella logistica, sviluppo del business in campo internazionale di un Gruppo che sta facendo dell’Europa il proprio mercato domestico. Il Gruppo Fs guidato da Luigi Ferraris si presenta così, mettendo in mostra alcune delle sue eccellenze, ad "Innotrans", il salone internazionale per le tecnologie dei trasporti in programma a Berlino dal 20 al 23 settembre, al quale parteciperanno oltre 2770 espositori di 56 Paesi.

Per il Gruppo Fs sarà anche l’occasione di incontrare, con il presidente Nicoletta Giadrossi, l’amministratore delegato Luigi Ferraris e gli ad delle società a capo dei quattro poli in cui si è suddiviso, il top management e alcuni operatori delle società estere controllate e partecipate. Un appuntamento che segna un deciso cambio di passo, culturale e manageriale, per un Gruppo che si configura sempre più come una multinazionale o, meglio, come una Multidomestic Company che sta facendo dell’Europa il proprio mercato domestico. Un mercato dove operano o sono in procinto di avviarlo Trenitalia France (Francia); Ilsa (in Spagna da novembre); Hellenic Train (Grecia); C2C ed Avanti West Coast (Regno Unito); Netinera e TX Logistik (Germania); Qbuzz (Olanda) e Roma-Rail (Romania) 

 Quello di Fs Italiane sarà uno dei 42 padiglioni di "Innotrans", la fiera biennale giunta alla tredicesima edizione, che riaprirà i battenti dopo lo stop di quattro anni causato dalla pandemia da Covid-19. Sui 3500 metri di binari dell’area esterna alla fiera, il Gruppo Fs presenterà il nuovo treno regionale ibrido Blues, progettato e costruito da Hitachi Rail per Trenitalia (società capofila del Polo passeggeri del Gruppo Fs) ed i nuovi treni regionali di Netinera (secondo operatore del trasporto pubblico locale tedesco). 

 Sul fronte del trasporto merci e logistica, TX Logistik AG (Gruppo Mercitalia) presenterà la terza generazione della tecnologia NiKrasa, la soluzione che consente di caricare facilmente su rotaia anche i semirimorchi che non possono essere alzati con la gru per favorire, ulteriormente, l’intermodalità gomma-ferro.

Nell’area dedicata ai veicoli su gomma, inoltre, sarà esposto uno dei 32 autobus ad idrogeno di Qbuzz, società controllata da Busitalia (responsabile del trasporto su gomma per il Gruppo Fs). I bus alimentati ad idrogeno di Qbuzz, terzo operatore del trasporto pubblico locale in Olanda e pioniere nell’impiego di mezzi a trazione alternativa, sono impiegati quotidianamente nelle province olandesi di Groningen e Drenthe.

Negli incontri previsti con la stampa nazionale ed internazionale "Innotrans" rappresenterà anche l’occasione per fare il punto sul percorso intrapreso dal Gruppo Fs con il piano industriale 2022-2031, le strategie per fronteggiare alcune criticità insorte con le tensioni internazionali, la questione ambientale, l’avanzamento del Pnrr, le innovazioni ed i progetti nell’ambito del digitale e della connettività, l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Quando

Dove

Suggerite

La Puglia scommette sull'intermodalità

Griffi (Adsp Adriatico meridionale): "Cresce settore flyecruise', segnali incoraggianti dal flyeferry"

Il Sud Italia patisce una generale carenza di infrastrutture nel settore trasporti. Anche per questo motivo i principali portatori di interesse della Puglia, dalla Regione a Confindustria, dalla società... segue

Equita: Donnarumma nuovo senior advisor

Scelta ricaduta su ex-ad società Terna ed Acea

Scelto il nuovo senior advisor di Equita, la banca di investimenti italiana specializzata in consulenza finanziaria. A sedersi nello scranno è Stefano Donnarumma, ex-amministratore delegato della società T... segue

Abruzzo: sindacati su criticità delle ferrovie

Carafa e Di Eugenio (Filt-Cgil): "Iniquità ingiustificabile, penalizza accesso cittadini ad Alta Velocità"

La Federazione italiana lavoratori del settore trasporti del sindacato Cgil ha evidenziato quelle che sono alcune criticità del trasporto ferroviario in Abruzzo. Dito puntato in particolare contro la... segue