Press
Agency

Aspi-Eni-CdP: accordo per sviluppare iniziative di decarbonizzazione

L'ambito di intervento della collaborazione è nella mobilità sostenibile

Autostrade per l’Italia (Aspi), Eni e Cassa depositi e prestiti (CdP) hanno sottoscritto oggi un accordo per sviluppare iniziative congiunte per la transizione energetica delle proprie attività.

L’ambito di intervento della collaborazione è quello della mobilità sostenibile, in particolare finalizzata a decarbonizzare la rete autostradale italiana. L’intesa comprende lo sviluppo dei nuovi vettori energetici destinati sia ai mezzi pesanti, sia alle autovetture, ad iniziare dai biocarburanti da materie prime sostenibili e non in competizione con la filiera alimentare, idrogeno, biometano e punti di ricarica per le vetture elettriche. L’accordo prevede anche la realizzazione di impianti di produzione di energia rinnovabile tramite l’installazione di parchi fotovoltaici nelle aree di Autostrade per l’Italia o in prossimità della rete autostradale, anche tramite veicoli societari dedicati.

Le aree per il rifornimento ospiteranno un numero sempre maggiore di colonnine per la ricarica elettrica al 100% nonché i nuovi vettori decarbonizzati (fra i quali ad esempio l’elettrico, il biometano e l’idrogeno) a iniziare dai biocarburanti Eni, che saranno disponibili anche in purezza dal gennaio 2023. Inoltre, in prossimità delle aree di Autostrade per l’Italia o della rete autostradale, dove saranno realizzati impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, sarà possibile costituire delle comunità energetiche, favorendo la creazione di iniziative di autoconsumo collettivo.

 Tra gli ambiti di interesse della partnership, anche la definizione di programmi per lo sviluppo di prodotti sostenibili per il miglioramento della pavimentazione delle autostrade, e l’avvio di iniziative di economia circolare, ad iniziare dalla raccolta di pneumatici usati che possono essere rigenerati in prodotti chimici ed energetici sostenibili, compreso il manto stradale.

 La presente intesa potrà essere oggetto di successivi accordi vincolanti, che le parti definiranno nel rispetto della normativa applicabile ivi inclusa quella in materia di operazioni tra parti correlate.

Suggerite

Inalca vara Green Go! per la mobilità sostenibile dei suoi dipendenti

Mira a ridurre le emissioni di CO2 derivanti dagli spostamenti casa-lavoro

Riconoscimento economico in busta paga a coloro che utilizzeranno modalità di trasporto alternative al mezzo privato a combustione

Uiltrasporti si unisce a richiesta globale Itf per avere strade più sicure

Lancio campagna portata avanti da oltre 50 sindacati

"Chiediamo al Governo ed alle aziende del settore di sostenere dei cambiamenti per implementare i sistemi degli stipendi sicuri che non solo miglioreranno drasticamente le condizioni degli autotrasportatori... segue

La Puglia scommette sull'intermodalità

Griffi (Adsp Adriatico meridionale): "Cresce settore flyecruise', segnali incoraggianti dal flyeferry"

Il Sud Italia patisce una generale carenza di infrastrutture nel settore trasporti. Anche per questo motivo i principali portatori di interesse della Puglia, dalla Regione a Confindustria, dalla società... segue