Press
Agency

Record nei porti di Trieste e Monfalcone

I dati su cargo e crocieristi dell'Adsp Mare Adriatico orientale

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mare Adriatico orientale ha diffuso oggi i dati sul traffico marittimo per l'anno 2022. In particolare, i porti di Trieste e di Monfalcone hanno registrato numeri record sia nel settore della movimentazione merci che in quello del trasporto-passeggeri, con oltre 61 milioni di tonnellate (+4,03% sul 2021) e 532.935 passeggeri transitati (Trieste da sola segna un +243,83%). Oltre 11.000 i treni giunti nei due scali.

"Dalla Cina arrivano notizie preoccupanti ed i porti di tutto il mondo si aspettano un rallentamento del trend attuale. Per questo stiamo elaborando un piano di nuovi investimenti per un miliardo di valore, quasi la metà da fondi Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ed il resto grazie ad investimenti privati", commenta il presidente dell'Autorità portuale, Zeno D'Agostino

"Oggi -aggiunge- siamo un porto che dipende sempre meno dal petrolio, avendo saputo progressivamente diversificare. Multisettorialità e complessità dunque sono i veri punti di valore di un sistema flessibile. I risultati del 2022 però non devono farci abbassare la guardia". 

Nonostante la pandemia ed il conflitto ucraino che ha amplificato la crisi energetica, rallentando gli scambi globali, il sistema portuale dell’Adriatico orientale ha raggiunto nel 2022 traguardi mai visti prima. Partendo da Trieste, spicca la performance del settore container che registra una crescita a 877.795 Teu movimentati (+15,92% sul 2021): è il miglior risultato in assoluto per lo scalo giuliano.

Suggerite

Infrastrutture. Sondrio: Rfi illustra lavori 2024-2025

Fedele: "Auspicio è che ai sacrifici per i disagi segua efficientamento del servizio ferroviario"

Rete ferroviaria italiana (Gruppo Ferrovie dello Stato italiana), società che gestisce il servizio di trasporto di passeggeri nel Paese, ha illustrato oggi gli interventi infrastrutturali che saranno... segue

Il futuro dei porti allo "Shipping & intermodal transport"

Bucci: Va bene una presenza dei privati ma la maggioranza deve essere pubblica"

La riforma portuale resta tra le questioni più importanti e dibattute nel settore marittimo. È quanto confermato in occasione del forum Shipping & intermodal transport intitolato "Nuovi orizzonti: come g... segue

Al via lavori sulla ferrovia Rieti-Terni

I tempi di realizzazione sono strettamente vincolati: dovranno concludersi entro dicembre 2026

Al via una serie di opere lungo la linea ferroviaria Rieti-Terni. Ciò avviene a due anni dall'annuncio. L'obiettivo è quello di velocizzare la percorrenza della tratta. I lavori riguardano i binari delle s... segue