Press
Agency

Francia: 31 gennaio nero per i trasporti

Sciopero nazionale in vari settori per protestare contro riforma delle pensioni

La Francia si prepara allo sciopero nazionale dei trasporti che prende il via domani, 31 gennaio. Si tratta di una mobilitazione indetta per protestare contro la riforma delle pensioni voluta dal primo ministro Elisabeth Borne e dal presidente Emmanuel Macron. Incroceranno le braccia i dipendenti dei trasporti pubblici di metropolitane, treni ed autobus.

"Sarà una giornata difficile, molto difficile" per il settore dei trasporti. "Farò di tutto con Sncf (Société Nationale des Chemins de Fer français is France) e Ratp (Régie Autonome des Transports Parisiens) per limitare l’impatto sulla vita quotidiana e sugli spostamenti dei francesi", ha affermato il ministro dei trasporti, Clément Beaune, intervistata dalla radio francese "Rtl". 

Questo sciopero arriva dopo la giornata di mobilitazione proclamata il 19 gennaio (vedi notizia pubblicata da Mobilità.news). In entrambi i casi la protesta ha come obiettivo quello di fare marcia indietro all'esecutivo in merito alla riforma che prevede, in particolare, l’innalzamento dell’età pensionabile da 62 a 64 anni. L'Eliseo però tira dritto, sostenendo che lo stop a tale misura "costerebbe 85 miliardi di Euro di debito aggiuntivo per i francesi”.

Collegate

Sciopero nei trasporti in Francia

Aerei, bus, metro e treni fermi contro riforma pensioni

Disagi sui trasporti in Francia almeno fino a domani a causa dello sciopero nazionale che riguarda tutto il comparto dei trasporti: aerei, aeroporti, autobus, metropolitane, tram e treni. La mobilitazione... segue

Francia: sciopero generale il 19 gennaio

Disagi per chi viaggia su ferrovie e metro, tram, bus ed aerei

Al via domani, giovedì 19 gennaio, in Francia lo sciopero nazionale contro la riforma pensionistica che interesserà anche il settore dei trasporti. Disagi quindi per chi viaggia su ferrovie e metro, m... segue

Suggerite

Inalca vara Green Go! per la mobilità sostenibile dei suoi dipendenti

Mira a ridurre le emissioni di CO2 derivanti dagli spostamenti casa-lavoro

Riconoscimento economico in busta paga a coloro che utilizzeranno modalità di trasporto alternative al mezzo privato a combustione

Uiltrasporti si unisce a richiesta globale Itf per avere strade più sicure

Lancio campagna portata avanti da oltre 50 sindacati

"Chiediamo al Governo ed alle aziende del settore di sostenere dei cambiamenti per implementare i sistemi degli stipendi sicuri che non solo miglioreranno drasticamente le condizioni degli autotrasportatori... segue

La Puglia scommette sull'intermodalità

Griffi (Adsp Adriatico meridionale): "Cresce settore flyecruise', segnali incoraggianti dal flyeferry"

Il Sud Italia patisce una generale carenza di infrastrutture nel settore trasporti. Anche per questo motivo i principali portatori di interesse della Puglia, dalla Regione a Confindustria, dalla società... segue