Press
Agency

Si riparla del corridoio Veneto-Germania

Zaia vuole un corridoio autostradale per collegare il territorio verso l'Austria

II presidente di Regione Veneto, Luca Zaia, ha riproposto l'idea dell'apertura di un corridoio stradale per collegare il territorio alla Germania. Si tratta dell'ormai noto progetto dell'autostrada Venezia-Monaco, di cui si parla ciclicamente da 60 anni a questa parte, prima che puntualmente l'argomento perda di significato e torni all'oblio. 

"Come Regione abbiamo sempre sostenuto la necessità di questo collegamento, ma nel piano dei trasporti approvato nel 2020 non abbiamo parlato di un'autostrada. Crearla sarebbe molto controverso: abbiamo, quello sì, aperto un fronte per un collegamento intervallivo; la nostra idea era fare un'analisi di traffico per capire l'utilità dell'opera e se questa sia effettivamente necessaria, ma non l'abbiamo mai fatta perché c'è sempre stata una ferma opposizione da parte della Carinzia e del Tirolo", ha dichiarato l'assessore ai Trasporti e infrastrutture, Elisa De Berti, vicepresidente del Veneto. 

Negli ultimi giorni la questione è tornata alla ribalta dopo che Zaia ha ribadito la necessità del territorio di avere un valico diretto verso Nord, non più un mero attraversamento della Regione senza sbocco. La Venezia-Monaco, 280 chilometri in tutto, apre tanti punti interrogativi e perplessità sulla sua realizzazione. Però appare la risposta necessaria alle limitazioni e ai rallentamenti al valico del Brennero, di cui costituirebbe un tracciato alternativo. 

Si riparla quindi di prolungare l'autostrada A27 d'Alemagna, che oggi arriva fino a Belluno per poi fermarsi. "La sfida di oggi è quella di ridurre il numero di veicoli per le merci. Il treno in questo panorama non è molto competitivo e quindi l'autotrasporto resta la scelta principale. Quando verrà completato il tunnel del Brennero non ci saranno più scuse e le aziende di autotrasporto devono capire ora che la clessidra si è rovesciata", spiega Ivan Russo, docente di Economia aziendale dell'università di Verona.

Suggerite

Colonnine Tesla aperte a tutti

Sei nuovi Supercharger per un totale di circa 200 in Italia

Il marchio americano Tesla, specializzato nella produzione di auto elettriche e di tutto l'ecosistema che ruota intorno, sta aprendo la sua rete di colonnine di ricarica per vetture elettriche ad altri... segue

Marchio Bmw approva olio Texaco

Il prodotto per motore ottiene certificazione tedesca

Il Gruppo automobilistico tedesco Bmw ha approvato con certificazione "Longlife-04" l'olio lubrificante per motore prodotto dall'azienda statunitense Texaco. Questo riconoscimento permette all'automobilista... segue

Pirelli candidata per le gomme in F1

L'azienda italiana conferma di voler gareggiare nelle stagioni 2025-2027

Il produttore italiano di gomme Pirelli ha presentato domanda di partecipazione al bando per la fornitura in esclusiva delle gomme della Formula 1 per il triennio 2025-2027. Lo ha comunicato l'azienda,... segue