Press
Agency

Autobrennero: progetto per ridurre velocità

A Bressanone, Bolzano, Trento, Rovereto ed Egna limiti fino da 90 a 130 km/h

La società di gestione Autostrada del Brennero consiglia agli automobilisti di rallentare la velocità a 100 km/h su cinque punti strategici della A-22: Bressanone, Bolzano, Trento, Rovereto, Egna. Lo conferma il progetto Brenner Lec (Lower Emissions Corridor) che predispone un "corridoio a minori emissioni" con un doppio obiettivo: ridurre le emissioni atmosferiche, migliorare la sicurezza stradale. 

"Puntiamo a transitare da un sistema di conduzione individuale ad uno cooperativo. Ciò ha portato ad un miglioramento assoluto dei livelli di inquinamento sia nelle giornate di grande traffico che in quelle con traffico canonico. Inoltre si è migliorata la fluidità del traffico e si è abbassato significativamente il tasso di incidenti", ha spiegato il direttore tecnico del gestore autostradale Carlo Costa

Gli fa eco il presidente di Autobrennero, Hartmann Reichhalter: "Con la riduzione facoltativa della velocità, l'utente viene reso partecipe delle sensibilità ambientali dei territori attraversati. Con l'introduzione della riduzione obbligatoria della velocità, i flussi di traffico vengono gestiti avendo come punto di riferimento sia la sensibilità ecologica, sia la percorribilità dell'autostrada". 

I pannelli a messaggio variabile indicheranno la velocità consigliata nei tratti di strada interessati: lì il limite scenderà a 90 km orari dove vige quello dei 110 (Bressanone e Bolzano) ed a 100 dove non si possono superare i 130 (ovvero ad Egna, Trento e Rovereto). In alcune giornate, da Vipiteno ad Ala, la moderazione della velocità diventa obbligatoria e gli automobilisti saranno di volta in volta avvertiti attraverso la segnaletica elettronica.

Suggerite

Colonnine Tesla aperte a tutti

Sei nuovi Supercharger per un totale di circa 200 in Italia

Il marchio americano Tesla, specializzato nella produzione di auto elettriche e di tutto l'ecosistema che ruota intorno, sta aprendo la sua rete di colonnine di ricarica per vetture elettriche ad altri... segue

Marchio Bmw approva olio Texaco

Il prodotto per motore ottiene certificazione tedesca

Il Gruppo automobilistico tedesco Bmw ha approvato con certificazione "Longlife-04" l'olio lubrificante per motore prodotto dall'azienda statunitense Texaco. Questo riconoscimento permette all'automobilista... segue

Pirelli candidata per le gomme in F1

L'azienda italiana conferma di voler gareggiare nelle stagioni 2025-2027

Il produttore italiano di gomme Pirelli ha presentato domanda di partecipazione al bando per la fornitura in esclusiva delle gomme della Formula 1 per il triennio 2025-2027. Lo ha comunicato l'azienda,... segue