Press
Agency

Trasporto marittimo: c'è chi pensa alle vele

Alcuni costruttori prendono spunto dal passato per decarbonizzare settore cargo

Il trasporto internazionale di merci è al centro di molte delle catene di approvvigionamento e questo diventa evidente quando si verificano problemi, come i colli di bottiglia che bloccano o ritardano le forniture di materie prime e componenti. Da solo è responsabile di circa il 3% delle emissioni mondiali di gas serra ed il 90% degli oggetti che sono nelle nostre case è probabile che sia stato movimentato via mare.

Per mettersi sulla buona strada e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale (emissioni nette a zero entro il 2050), il trasporto marittimo internazionale dovrà ridurre le proprie emissioni del 15% entro il 2030. Occorre però una vera e propria inversione di tendenza, poiché le emissioni di Co2 del settore sono andate più o meno ad aumentare negli ultimi anni. 

Per questo motivo c'è chi sta pensando di ridurre le emissioni delle navi reintroducendo una tecnologia molto antica: le vele. Il vento infatti è una fonte pulita di propulsione, che spesso abbonda in mare. Alcuni costruttori navali stanno prendendo molto sul serio questa ispirazione dal passato, persino realizzando la struttura della nave in legno. Tra questi c'è la svedese Oceanbird, che sta sviluppando una nave con quattro vele rigide. Vedremo che ne sarà.

Suggerite

Adm-GdF: fermati tre container e sequestro merci pericolose porto Napoli

Erano a bordo di una nave proveniente dal Sud Africa

Nei giorni scorsi sono stati sequestrati nel porto di Napoli 63.000 kg di dicromato di sodio importato e movimentato illegalmente grazie alla stretta sinergia tra i funzionari dell’Adm - Ufficio delle d... segue

Sciopero di 24 ore in corso in Germania

Paralizzata la maggior parte di porti, aeroporti, treni e mezzi del trasporto locale

Al via in Germania dalla mezzanotte di oggi è in corso uno sciopero di 24 ore che riguarda il settore dei trasporti. Ad incrociare le braccia, in particolare, i lavoratori del comparto marittimo, di quasi... segue

A Hong Kong traghetti ibridi ad energia solare

I primi mezzi diesel-elettrici entreranno in servizio su tratte turistiche cinesi

Al via la realizzazione dei primi traghetti al mondo ibridi alimentati ad energia solare. Si tratta di due navi che entreranno in servizio ad Hong Kong, dove opereranno collegamenti marittimi tra il molo... segue