Press
Agency

Italia riferimento sulle grandi barche

L'analisi di una società di consulenza sull'industria nautica del Belpaese

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

L'industria nautica italiana non ha rivali nel mondo. Possiamo così riassumere, senza timori reverenziali o falsa modestia, lo studio elaborato dalla società internazionale di consulenza Deloitte per Confindustria Nautica. Il documento, intitolato "The state of the art of global yachting market", è stato illustrato presso la sede della Borsa Italiana a Milano nella giornata di ieri, alla presenza di...

Collegate

Mercato yacht: come cambia la domanda

Analisi della nautica italiana attraverso i principali protagonisti

L'industria nautica italiana non è indenne dalle criticità che affliggono le catene di approvvigionamento a livello globale, ma le novità presentate dai principali cantieri del Belpaese offrono continui st... segue

Nel mare di Ancona c'è Navetta 33

Battesimo dell'acqua per 26esimo esemplare yacht Gruppo Ferretti

Battesimo nelle acque di Ancona per la 26esima imbarcazione Navetta 33 firmata Custom Line (Gruppo Ferretti). Questo yacht, elegante e dal design seducente, ha una lunghezza fuori tutto di 33 metri ed... segue

Palumbo Yatchs annuncia progetto nautico

L'imbarcazione "Isa Custom 66" in costruzione nello stabilimento di Ancona

Il brand Isa Yachts (Palumbo Superyachts) ha venduto un nuovo progetto di imbarcazione su misura di 66 metri ad un cliente europeo. Denominato "Isa Custom 66", avrà uno scafo in acciaio con la sovrastruttura... segue

La nautica di Quick sempre più internazionale

Dopo un 2022 da record l'azienda italiana guarda con ottimismo al 2023

La società italiana di equipaggiamenti nautici Quick vede un 2023 in crescita ulteriore. Dopo un 2022 chiuso con un fatturato consolidato di 62 milioni e l'accordo, siglato fra le società finanziarie F... segue

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue