Press
Agency

Aci-Enac: siglato accordo di collaborazione

Rispettivamente tra i presidenti Sticchi Damiani e Di Palma

Un accordo per unire le competenze in caso di emergenza e le esperienze e le sperimentazioni nell’ambito della ricerca sulle tecnologie più avanzate di guida è stato sottoscritto oggi, 18 maggio 2023, dal presidente dell’Automobile club d’Italia (Aci), Angelo Sticchi Damiani e da quello dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac), Pierluigi Di Palma

L’accordo di collaborazione prevede l’integrazione ed il coordinamento delle attività relative alle fasi di preparazione e gestione delle emergenze nei settori di competenza di ciascuna delle parti, nonché al trasferimento scientifico/tecnologico delle competenze e dei risultati ottenuti, oltre che ad attività congiunte di ricerca e sviluppo per trovare soluzioni innovative di pubblica utilità e di servizio per i cittadini e per il territorio. Grazie a tale intesa, Enac ed Aci potenzieranno ed implementeranno le rispettive capacità di risposta in ambito istituzionale, avviando un percorso di collaborazione sul tema del coordinamento emergenziale con l’attivazione e l’avviamento di percorsi condivisi, scambio reciproche professionalità e know-how. 

“La collaborazione tra gli enti pubblici in ambiti di comune interesse e competenza è fondamentale per sviluppare progetti innovativi ed ampliare gli ambiti di ricerca e sviluppo di soluzioni nell’ambito della mobilità sicura e sostenibile”, ha sottolineato il presidente di Aci Angelo Sticchi Damiani. “Questo accordo con Enac ci consente di estendere le conoscenze sui sistemi di sicurezza e di monitoraggio per la prevenzione dei rischi e rappresenta per l’Aci l’occasione di mettere a sistema esperienze e capacità di analisi per intercettare i nuovi bisogni di mobilità delle persone. Ma anche di guardare al futuro ed alle possibilità tecnologiche che interverranno per offrire servizi sempre più moderni e in linea con le esigenze dei territori”. 

“Il protocollo firmato oggi –ha commentato il presidente Enac Pierluigi Di Palma– rappresenta il punto di partenza di una inedita intesa istituzionale finalizzata a conseguire, sulla scorta delle relazioni consolidate ed alla luce di nuove sinergie, un sistema che ci permetterà di tutelare aspetti fondamentali per la vita di ogni cittadino, come quello della mobilità. Vogliamo mettere in campo tutta la nostra conoscenza e la nostra visione che comprende anche la mobilità aerea avanzata, intermodale, sostenibile e tecnologica. Sfruttando la terza dimensione possono essere offerti ai cittadini ed ai territori nuovi modelli integrati ed intermodali di mobilità intelligente, sia aerea che terrestre, tali da sviluppare soluzioni innovative ed ecosostenibili per la realizzazione della mobilità come servizio”.

Collegate

Auto storiche, importanza e protezione, intervista ad Angelo Sticchi Damiani

Presidente Aci illustra una "mobilità" sostenibile su base "meritocratica" -VIDEO

L'Automobile Club d'Italia (Aci) è una realtà da sempre schierata a tutela del mondo degli automobilisti e si pone come portatore di interessi diffusi della categoria. Si occupa di offrire agli associati s... segue

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Nuovi collegamenti da Roma-Fiumicino a Tbilisi

Georgian Airways ne opera due alla settimana, il mercoledì e il sabato

È stato inaugurato oggi, 30 aprile, all'aeroporto "Leonardo Da Vinci" di Roma-Fiumicino il lancio di nuovi voli sulla rotta Tbilisi-Roma-Tbilisi, operati dalla compagnia Georgian Airways. Per tutta la... segue