Press
Agency

Porti veneti: rallenta lo scambio merci

Di Blasio (Adsp Adriatico Nord): "Effetto di fluttuazioni e perdurante incertezza nei mercati internazionali"

Il porto di Venezia registra un significativo rallentamento del traffico cargo nel primo trimestre 2023. Il volume di merce movimentata nello scalo veneto è sceso infatti a 6 milioni di tonnellate (-6% rispetto allo stesso periodo 2022). Sul fronte passeggeri si registra invece una crescita sui traghetti con 9700 approdi (erano 7700 lo scorso anno), mentre i crocieristi crollano a 1293 passeggeri (erano 3646) 

"Il risultato finale sui volumi movimentati, pur in leggera flessione, testimonia la flessibilità dello scalo veneziano, che può contare su eccellenze produttive e logistiche in vari settori ed è quindi in grado di assorbire l’urto delle condizioni esogene negative, assicurando attività e livelli occupazionali. Una particolare focalizzazione sarà dedicata, nelle prossime settimane, a Chioggia ed a iniziative a supporto dei traffici e del lavoro", spiega il presidente dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico settentrionale, Fulvio Lino Di Blasio

"I traffici merci nei porti lagunari -analizza- risentono della perdurante incertezza nei mercati internazionali e delle forti fluttuazioni dei prezzi delle materie prime e dell’energia. A soffrire sono soprattutto le rinfuse liquide che vedono un drastico calo della movimentazione di prodotti petroliferi mentre l’industria chimica, cresce ma gli scambi che la alimentano non bastano per riportare il segno dell’indicatore in campo positivo". 

Tornando ai dati. A Venezia il general cargo è rimasto costante (-0,8%), mentre il volume dei container è calato (-3,8%), così come le rinfuse liquide (-26,5%) e quelle secche (-8,6%). A Chioggia sul fronte crocieristi ne sono stati movimentati oltre 1400, mentre il traffico mercantile ha subito un crollo verticale a 118.000 tonnellate (-51,7% sul primo trimestre 2022).

Suggerite

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian

L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti

È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue