Press
Agency

Porto di Livorno: traffico di rifiuti speciali pericolosi

Sequestrate otto tonnellate dirette in Senegal

I funzionari dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm) di Livorno unitamente ai militari del Comando Carabinieri per la Tutela ambientale e la transizione ecologica - Nucleo operativo ecologico di Grosseto, coordinati dalla Procura della Repubblica di Livorno, a seguito di un’approfondita analisi documentale e della verifica di un carico destinato in Senegal, hanno sottoposto a sequestro un carico di circa 8 tonnellate di rifiuti speciali pericolosi classificati Eer 160104. 

Il carico, dichiarato “motori scooter, accessori e parti di ricambio”, era in realtà costituito da 49 motocicli, evidentemente fuori uso in quanto non più marcianti; tant’è vero che venivano rinvenuti privi degli avantreni, asportati con taglio netto ed accatastati all’interno del container.

Gli operanti, inoltre, verificavano che i motocicli in questione, tutti provenienti dal circuito della rottamazione, risultavano ancora completi di tutte le parti, comprese quelle attinenti alla sicurezza dei mezzi, quali freni, dischi, sospensioni, ammortizzatori e telai.

A tal proposito, la normativa di riferimento per la rottamazione dei veicoli fuori uso (Dlgs 209/2003), consente il commercio delle parti che attengono alla sicurezza dei veicoli unicamente attraverso soggetti iscritti alle imprese esercenti attività di autoriparazione.

L’esportatore, denunciato all’Autorità giudiziaria per il reato di traffico illecito di rifiuti speciali pericolosi, in violazione dell’articolo 259 co.1 del DLgs 152/2006 (Testo unico ambientale), è risultato essere un cittadino di nazionalità senegalese ma residente in Italia, titolare di partita Iva nell’ambito del commercio di autovetture e simili. 

Il sequestro e le indagini tutt’ora in corso, in stretta sinergia operativa tra Noe Carabinieri, Adm e Procura della Repubblica di Livorno, sono tese a individuare ulteriori coinvolgimenti di altri soggetti nella vicenda.

Suggerite

Vado Ligure nuovo hub container del Mediterraneo

Nuova nave Diamond Line (Cosco) connetterà porto ligure con gli scali turchi

La compagnia regionale di trasporto cargo marittimo Diamond Line (Gruppo Cosco), specializzata in collegamenti fra i porti europei, ha annunciato l'avvio di una nuova rotta con cadenza settimanale fra... segue

Nuova nave sulla tratta Brindisi-Valona

Al via in estate collegamento in traghetto operato da compagnia greca

La compagnia di navigazione greca A-Ships Management posizionerà il traghetto Prince sulla rotta marittima Brindisi-Valona. La nave entrerà in servizio in vista dell'inizio dell'alta stagione estiva. A... segue

La nautica italiana brilla ad Oslo

Presentato innovativo sistema di gestione "ShaPoLi" made in Liguria

Le eccellenze italiane hanno fatto bella mostra di sé al "Nor-shipping" (dal 6 al 9 giugno) di Oslo, il salone internazionale che raduna i più importanti operatori della filiera marittima. La società li... segue