Press
Agency

Cento anni di Lingotto, segno distintivo design futuro brand Fiat

Pista 500, giardino pensile, e Casa 500 non solo un museo

Oggi Fiat festeggia i 100 anni dell'iconico Lingotto: è passato un secolo da quando il 22 maggio 1923 fu ufficialmente inaugurato il fondamentale impianto produttivo, affermandosi immediatamente come uno dei principali poli industriali italiani. Il famoso edificio ha ora una nuova vita ed uno scopo, ma continua ad essere un motore di nuove idee ed ispirazioni.

Per Fiat, il Lingotto è un luogo dove l’heritage incontra il futuro. Nei suoi primi giorni, la sua struttura iconica e le sue caratteristiche erano un manifesto che ha veramente lanciato la Fiat nel 20esimo secolo. Oggi è di nuovo un manifesto della rinnovata visione del marchio nel 21esimo secolo.

Il Lingotto è stato un'icona della produzione italiana, del rinnovamento e della trasformazione e, ancora oggi, è un motore di nuove idee. Negli anni '80 eravamo alla ricerca di un nuovo scopo, così mio nonno decise di trasformarlo in quello che si vede oggi: negozi, uffici, hotel e la cultura sostenuta dalla missione artistica della Pinacoteca Agnelli. Recentemente rilanciata attraverso un nuovo ambizioso programma di mostre ed eventi, la Pinacoteca è diventata una nuova meta per un pubblico eterogeneo e giovane. Grazie al giardino pensile de La Pista 500 con le sue spettacolari installazioni artistiche, a Casa 500 e al suo FIATCafé500, la Pinacoteca Agnelli è oggi uno dei musei più visitati della città.

L'edificio del Lingotto trova la sua nuova vocazione negli anni '80 quando viene consegnato alla città di Torino e la collezione di Giovanni e Marella Agnelli ne diventa il nucleo simbolico.

Oggi l'apertura de La Pista 500 riconnette il pubblico con l'identità originale di questo sito speciale, fondendo il passato con radici nuove, fresche e vitali.

La Pista 500 è il giardino pensile più grande d'Europa e Casa 500 - che accoglie i visitatori interessati all'icona Fiat, all'arte, all'architettura e alla natura - non è solo un museo: è l'inizio di un viaggio nel futuro. Sede originaria e simbolica della Fiat da un secolo, il Lingotto è in continua evoluzione e si adatta nel tempo, come il brand Fiat.

Innovazione, attenzione ai dettagli e leggerezza rimangono al centro dei piani futuri del brand, con una forte priorità alle reali esigenze dei clienti in un'era di continui cambiamenti.

Foto

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue