Press
Agency

Ponte sullo stretto: via libera del Senato alla conversione in legge del decreto

Previsti collegamenti sia stradali che ferroviari per un totale di 40,5 km -VIDEO ed ALLEGATO

Dopo il via libera del Senato ieri alla conversione in legge del decreto sul ponte sullo Stretto di Messina, il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) Matteo Salvini ha incontrato i media nella Sala polifunzionale della presidenza del Consiglio per approfondire i dettagli del decreto.

È stato progettato secondo lo schema del ponte sospeso. Il progetto tecnico ad oggi è costituito da 8000 elaborati progettuali e prevede:

una lunghezza della campata centrale di 3300 metri;

una larghezza dell'impalcato di 60,4 metri;

un'altezza delle torri di 399 metri;

un'altezza del canale navigabile centrale di 65 metri per il transito di grandi navi;

sei le corsie stradali previste (tre per ciascun senso di marcia compresa la corsia di emergenza) e due binari ferroviari, per una capacità dell'infrastruttura pari a 6000 veicoli/ora e 200 treni/giorno.

Il ponte è stato progettato con una resistenza al sisma pari a 7,1 magnitudo della scala Richter, con un impalcato aerodinamico di "terza generazione" stabile fino ad una velocità del vento di 270 km/h.

Grande attenzione è stata posta alle opere di collegamento: nel progetto definitivo sono previsti 20,3 km stradali e 20,2 km ferroviari.

In allegato la serie di domande frequenti (Faq) sul ponte (sette pagine). 

Sotto, il video della conferenza:

Documenti

Collegate

Ponte sullo stretto (2). Uggé (Conftrasporto): "Sarà al centro del nostro 60ennale"

All'evento di sabato a Taormina è stato invitato il ministro Salvini

Ponte sullo stretto: “Ottimo il risultato della votazione al Senato”. È il commento del presidente di Fai Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè all’indomani dell’approvazione del relativo decreto.Il sì del Se... segue

Suggerite

Vado Ligure nuovo hub container del Mediterraneo

Nuova nave Diamond Line (Cosco) connetterà porto ligure con gli scali turchi

La compagnia regionale di trasporto cargo marittimo Diamond Line (Gruppo Cosco), specializzata in collegamenti fra i porti europei, ha annunciato l'avvio di una nuova rotta con cadenza settimanale fra... segue

Nuova nave sulla tratta Brindisi-Valona

Al via in estate collegamento in traghetto operato da compagnia greca

La compagnia di navigazione greca A-Ships Management posizionerà il traghetto Prince sulla rotta marittima Brindisi-Valona. La nave entrerà in servizio in vista dell'inizio dell'alta stagione estiva. A... segue

La nautica italiana brilla ad Oslo

Presentato innovativo sistema di gestione "ShaPoLi" made in Liguria

Le eccellenze italiane hanno fatto bella mostra di sé al "Nor-shipping" (dal 6 al 9 giugno) di Oslo, il salone internazionale che raduna i più importanti operatori della filiera marittima. La società li... segue