Press
Agency

Vado Ligure nuovo hub container del Mediterraneo

Nuova nave Diamond Line (Cosco) connetterà porto ligure con gli scali turchi

La compagnia regionale di trasporto cargo marittimo Diamond Line (Gruppo Cosco), specializzata in collegamenti fra i porti europei, ha annunciato l'avvio di una nuova rotta con cadenza settimanale fra l'Italia ed il mar Mediterraneo orientale. Saranno connessi il porto di Vado Ligure con gli scali turchi di Safi, Izmir e Gemlik. 

"Siamo soddisfatti ed orgogliosi che Cosco Shipping Lines abbia deciso di includere anche il container terminal di Vado Gateway nel servizio Pnx", lo ha dichiarato Paolo Cornetto, amministratore delegato di Vado Gateway e di Reefer Terminal. 

"La partenza di questo nuovo servizio -ha aggiunto- è un ulteriore importante risultato che premia gli elevati standard prestazionali di Vado Gateway, un punto di forza che abbiamo avuto l’onore di veder riconosciuto anche dalla banca mondiale nel suo ultimo indice sulla produttività dei porti nel mondo, assegnando al nostro scalo la leadership italiana per l’anno 2022". 

La nave portacontainer Taichung è lunga 183 metri e ha una capacità di trasporto pari a 1600 Teu. È ufficialmente operativa presso la banchina del terminal container di Vado Gateway, consentendo agli operatori di collegare i porti turchi alla Liguria in circa 8-10 giorni. La nave è prima di tre unità della compagnia Diamond Line che scaleranno settimanalmente a rotazione presso il terminal.

Suggerite

Porto Giulianova: affidati lavori anti-mareggiate

D'Annuntiis: "Presto un nuovo intervento sul braccio nord da quasi 3 milioni"

Saranno posizionati al porto di Giulianova 1200 blocchi di calcestruzzo a difesa contro le crescenti mareggiate. La consegna dei lavori è stata effettuata in questi giorni. Si tratta di un passo fondamentale... segue

Porto Gioia Tauro: Authority contro Corap

Invito al presidente di Regione, Occhiuto, per evitare "ennesimo fallimento progettuale"

L’Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio ha invitato il Consorzio regionale per lo sviluppo delle attività produttive (Corap) a trasferirle la disponibilità delle aree ex-Enel. L'ob... segue

Banchine troppo care, megayacht in fuga da Venezia

Ormeggio costa ogni giorno 55 Euro per ogni metro di imbarcazione che diventano 99 Euro durante eventi speciali

Per l’acqua sono richiesti 162 Euro (sempre al giorno) anche se non viene consumata