Press
Agency

Leonardo-Invitalia e il flop dei bus

Ritardi ed inefficienze hanno costretto alle dimissioni l'intero consiglio di amministrazione

Crolla il castello di carte di Industria Italiana Autobus. Ritardi ed inefficienze hanno costretto venerdì scorso alle dimissioni l'intero consiglio di amministrazione della società statale, controllata attraverso il Gruppo dell'aerospazio e della difesa Leonardo (28,65%) e Invitalia (42,76%), l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa. Via anche Antonio Liguori, presidente ed amministratore delegato del costruttore di veicoli. 

L’azienda avrebbe dovuto realizzare entro fine maggio 151 mezzi ma, secondo quanto ricostruito dal quotidiano "La Repubblica", pare ci siano almeno 140 autobus non finiti. In tutto il 2023, a fronte di commesse per quasi 1000 autobus, ne sono stati prodotti 120 e consegnati 70. Tanto che i comuni di Roma, Palermo e Bergamo sono pronti a mettere in mora Industria Italiana Autobus. Un obiettivo industriale mancato, nonostante il buon funzionamento della catena di approvvigionamento ed i problemi finanziari siano stati superati. 

A nulla è servito l'ultimatum del ministro dell’Impresa e del made in Italy, Adolfo Urso, che aveva chiesto al management "un cambio di passo". A fine maggio anche il sottosegretario del Mimit, Fausta Bergamotto, aveva ricordato che "lo Stato non è un bancomat". Anche i sindacati Fim, Fiom e Uilm hanno detto basta e, dopo la richiesta di un cambio al vertice, ora vogliono incontrare Urso affinché si "volti pagina". Cosa che avverrà, secondo indiscrezioni, probabilmente entro fine giugno, con nuovi vertici probabilmente in arrivo da Leonardo. 

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue