Press
Agency

Jv Enel X Way e Volkswagen Group: bilancio dopo sette mesi dal lancio

Installati 950 punti di ricarica ad alta potenza per veicoli elettrici

Oltre 280 stazioni per un totale di circa 950 punti di ricarica ultra-veloce installati su tutto il territorio nazionale, da Nord a Sud del Paese. Sono questi i risultati che ha raggiunto Ewiva, la joint-venture di Enel X Way, la società del Gruppo Enel interamente dedicata alla mobilità elettrica e di Gruppo Volkswagen, leader del settore automobilistico che ha abbracciato la strategia dell’elettrificazione. 

Per Ewiva, i primi sette mesi successivi al lancio ed all’inaugurazione del primo sito di ricarica “Premium” a Roma, restituiscono già cifre significative, con cui la società contribuisce alla crescita dell’infrastruttura ad alta potenza in Italia, realizzando la più estesa e capillare rete di stazioni di ricarica pubblica Hpc –High Power Charging– lungo il territorio nazionale. Così il Cpo –Charging Point Operator– conferma la sua mission di accelerare la transizione del nostro Paese verso la mobilità elettrica, sviluppando un’infrastruttura di ricarica ultra-veloce, innovativa, performante e sempre più alla portata di tutti. 

Risultati che, inoltre, si traducono in un concreto contributo alla sostenibilità ambientale per il nostro Paese: in particolare, fino a luglio 2023 le ricariche effettuate dagli e-driver sulla rete Ewiva hanno evitato l’emissione di oltre 7.100.000 kg di CO2 (equivalente ad aver piantato 394.000 alberi), 500 kg di particolato, 16.700 kg di ossidi di azoto e hanno contribuito anche nella riduzione dell’inquinamento acustico pari alla quantità di rumore prodotta da oltre 11.200 auto a motore. In più, il solo numero dei chilometri percorsi da chi ha ricaricato sull’infrastruttura Ewiva, pari a 58 milioni di km –1450 volte la circonferenza della Terra– manifesta il desiderio condiviso con gli utenti di viaggiare elettrico, preservare il più possibile l’ambiente, affidandosi a una rete ad alta efficienza con energia 100% rinnovabile.

Ewiva ricalca quindi le visioni comuni di Enel X Way e Volkswagen Group sull'elettrificazione globale dei trasporti verso l’obiettivo della carbon neutrality. La diffusione della mobilità elettrica in Italia è lo scopo che Ewiva si pone di abilitare attraverso la capillarità, efficienza e affidabilità delle infrastrutture ed il loro posizionamento in aree strategiche del Paese, ma anche migliorando il livello di accessibilità agli impianti di ricarica, che si traducono nella totale libertà di spostamento da Nord a Sud, per i guidatori di veicoli elettrici.

 In quest’ottica, in aggiunta agli oltre 50 provider di servizi di ricarica (“Msp”, Mobility Service Provider) interoperabili con la rete Ewiva tramite i quali gli utenti possono usufruire della ricarica con App o Card RFID, sono molteplici i progetti che l’azienda sta sviluppando, primo fra tutti l’introduzione della funzionalità Plug&Charge su tutte le sue stazioni di ricarica, innovativo sistema che permette alla colonnina di dialogare direttamente con la vettura, senza necessità di autenticarsi tramite app o tessere, ma anche il progetto sperimentale che permette di pagare la ricarica direttamente alla stazione in modalità contactless attraverso carte di debito, credito, o prepagate o tramite App.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue