Fra tre mesi saranno passati 30 anni esatti dalla purtroppo indimenticabile tragedia del Moby Prince. Il 10 aprile del 1991 il traghetto entrò in collisione con la petroliera Agip Abruzzo nella rada del porto di Livorno. In seguito all'urto si sviluppò un vasto incendio, alimentato dal petrolio fuoriuscito dalla petroliera, che causò la morte di tutte le 140 persone a bordo del Moby Prince, equipaggio e...
Disastro Moby Prince, nuova ricerca identifica navi "fantasma"
Due chiatte erano in mare il 12 aprile 1991
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Disastro nave "Moby Prince", audizione Andrea Romano
Si svolge stamattina con il presidente commissione di inchiesta
Brevi. Martedì 9 aprile, alle 11:15, presso l’Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione di inchiesta sulle cause del disastro della nave "Moby Prince" (avvenuto il 12 aprile 1991) svolge l’... segue
Camera. Audizione su disastro Moby Prince
Si svolgerà oggi al termine dei lavori pomeridiani dell'Assemblea
Oggi martedì 13 luglio, al termine dei lavori pomeridiani dell'Assemblea, presso l'Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la commissione parlamentare d’inchiesta sulle cause del disastro della nave "M... segue
Suggerite
Musumeci: "Entro l'anno nuova legge sulla rete portuale"
"Occorre digitalizzare e modernizzare gli scali portuali per essere più competitivi"
In occasione dell'evento "Economia del mare 2025" (Genova, 9 luglio 2025) il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci ha dichiarato che "entro l'anno il governo, tramite... segue
Approvata in Senato legge in materia di interporti
Sigismondi (FdI): "Pone le basi per una rete moderna, efficiente e sostenibile"
È stata approvata oggi dal Senato in seconda lettura la legge in materia di interporti, "un provvedimento strategico atteso da tempo, che pone le basi per una rete interportuale moderna, efficiente e... segue
Previsto commissario straordinario per il Polo Logistico di Alessandria
Mit: necessario per la rapida realizzazione dell'opera strategica
Un emendamento al dl Infrastrutture ha previsto la nomina di un commissario straordinario per la rapida realizzazione del Polo logistico di Alessandria Smistamento, opera strategica che "include lo scalo... segue