Press
Agency

Prime due navi full container per la Ignazio Messina & C.

Oggi entra in flotta la "Jolly Argento", a settembre la gemella "Oro"

Inizia la rotta del gruppo genovese Ignazio Messina & C. nel mercato delle navi full container. La compagnia ha infatti preso oggi in consegna nel porto coreano di Busan la “Northern Promotion”, ribattezzata “Jolly Argento”, che avvia concretamente la parziale sostituzione della flotta di portacontenitori ro-ro con unità full container.

La nave, con una capacità di trasporto di 4600 Teu, è lunga 264,32 metri per una larghezza di 32,20 metri ed è stata costruita dal cantiere coreano Daewoo Shipbuilding and Marine Engineering, lo stesso cantiere che aveva costruito negli anni fra il 2011 ed il 2013 le portacontenitori ro-ro che hanno caratterizzato nell’ultimo decennio la flotta del gruppo genovese.

Dopo la consegna, la “Jolly Argento” farà rotta sul porto cinese di Guangzhou (Nansha Terminal Phase IV) per caricare 1.350x40' HC + 1000x20' box, contenitori nuovi (appena costruiti su commessa della compagnia); quindi, dovrebbe salpare per Gedda dove scaricherà gran parte di questi contenitori; quindi farà rotta su Genova per essere inserita sulla linea dell’East-South Africa ai primi di ottobre.

L’equipaggio è composto da 23 persone, 17 delle quali italiane, al comando del comandante Caselli di Genova.

Già a settembre è prevista la presa in consegna da parte della Ignazio Messina & C. della gemella “Northern Priority” che sarà ribattezzata “Jolly Oro” e che avrà le stesse caratteristiche della gemella “Argento”.

Le prime due full container che entrano in servizio sono parte integrante di una precisa strategia di rinnovo della compagnia, che, da un lato, sta approfittando delle quotazioni molto remunerative delle navi portacontainer ro-ro, dall’altro dei mutamenti in atto nei mercati e nei porti in cui opera, dove le full container garantiscono oneri di investimento e costi di gestione ottimizzati.

E in questa strategia rientra anche la scelta dei nuovi container: fra gli altri, la Ignazio Messina & C. ha ordinato anche mille nuovi flat rack da 40’ e 100 flat rack da 20’, entrambi con sponde alte come gli high cube, per rinforzare il parco dello special equipment della Messina e poter imbarcare, anche sulle navi full container rotabili, merce varia e pezzi eccezionali che sono storicamente parte significativa nell’offerta di trasporto garantita dalla compagnia genovese.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue