Press
Agency

Porti: a settembre bozza riforma doganale

Obiettivo: aggiornare normativa nazionale ferma al 1973

Il ministero dell’Economia e delle finanze (Mef) ha posto la riforma delle dogane tra le priorità da affrontare alla ripresa dei lavori in Parlamento dopo l'estate. L'obiettivo è infatti quello di aggiornare la normativa nazionale che risale al 1973, ritenuta poco compatibile con l’esplosione, avvenuta negli ultimi anni, dei traffici commerciali internazionali e dell’e-commerce. Entro i primi giorni di settembre è attesa la prima bozza di riforma che prevede: il potenziamento e l’ottimizzazione dello Sportello unico doganale e dei controlli. 

"Le dogane hanno smesso da tempo di essere una sbarra alla frontiera, che serve ad imporre il pagamento dei dazi, per diventare un filtro di qualità per i prodotti importati in Europa e che finiscono sulle tavole dei consumatori. L’obiettivo è tenere il passo con l’evoluzione non solo del mercato, ma anche della normativa comunitaria", spiega Sara Armella, nominata dal ministero dell’Economia e delle finanze (Mef) tra i membri del comitato tecnico per l’attuazione della riforma. 

Oggi le merci possono circolare liberamente in qualsiasi porto europeo e "questo ha portato nel tempo ad una crescente concorrenza tra gli scali dell’area. Trieste ha fatto enormi progressi di efficienza, ma ci sono ancora margini per valorizzare le sue potenzialità". Per esempio, intervenendo sull’ordinamento nazionale che "prevede mediamente sanzioni fino a sette volte il valore dei beni importati in maniera irregolare, senza rilevare i meri errori formali. Questo spinge tanti operatori a scegliere altri porti comunitari". 

Collegate

Porti siciliani: Schifani contro privatizzazioni

"Rischiamo di trovarci Stato estero, disallineato da strategia nazionale, al comando degli scali del Paese"

La possibile privatizzazione dei porti resta in cima ai temi più discussi in Italia. Se ne parla perché entro settembre il Governo Meloni deve presentare al Parlamento la Nota di aggiornamento del documento di... segue

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue