Press
Agency

Cina: traffico marittimo in aumento

Dati a luglio segnalano aumento del settore cargo del +5,3%

La Cina ha pubblicato di recente i dati ufficiali sul traffico delle merci transitate a luglio nei porti del Dragone. La performance mensile negli scali marittimi ha fatto segnare 909,3 milioni di tonnellate movimentate, in aumentato del +5,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre nei porti fluviali 519,1 milioni di tonnellate (+8,9%). Complessivamente, il settore ha visto transitare 1,43 miliardi di tonnellate di merci (+6,6% su luglio 2022). 

Questa la classifica mensile dei porti cinesi più trafficati lo scorso mese: al primo posto lo scalo di Ningbo-Zhoushan con 110,6 milioni di tonnellate (-1,0% su base annua), seguito sul secondo gradino del podio dai porti di Tangshan con 69,5 milioni di tonnellate (+5,3%), in terza posizione Shanghai con 62,3 milioni di tonnellate (+4,2%). A seguire Qingdao con 61,3 milioni di tonnellate (+5,5%), Guangzhou con 52,3 milioni di tonnellate (-3,3%) e Rizhao con 50,4 milioni di tonnellate (+5,4%). 

Inoltre, il traffico mensile di merci dedicato all'export è salito a 428,3 milioni di tonnellate (+8,5% su base annua), mentre la movimentazione di container è stata pari complessivamente a 27,0 milioni di teu (+2,6%). Prendendo in considerazione invece i primi sette mesi del 2023, il traffico cargo nei porti cinesi è stato di 9,62 miliardi di tonnellate (+7,8%).

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue