Press
Agency

Porto Napoli: inquinamento oltre i limiti

Audizione in comune ricercatore istituto Barcellona

È allarme inquinamento al porto di Napoli. È quanto emerso ieri nel corso di una riunione in commissione Salute e verde presso il consiglio comunale del capoluogo campano. Audito un ricercatore dell'istituto Global di Barcellona, che ha contribuito a portare alla luce lo scandalo "Dieselgate" in Germania. Gli esperti hanno ricordato che l'inquinamento causato da navi e traghetti ogni anno provoca 466 decessi. 

"Sono rimasto scioccato quando mi sono accorto dei numeri sono i dati più alti mai rilevati partendo da Cina, Sud Africa, Sud America ed i porti europei dove sono stato", sono le parole del ricercatore Axel Friedrich, che due giorni fa è stato al porto di Napoli per misurare le concentrazioni di biossido di azoto e fumi neri dalle navi. 

 "La media in un'ora di biossido di azoto al porto -ha spiegato- è stata oltre 80 microgrammi. Attualmente il limite medio annuo è 40, anche se l'Organizzazione mondiale della sanità ha indicato 10 come limite a tutela della salute. Gran parte delle concentrazioni fa riferimento a piccoli traghetti che si spostavano a Capri ed Ischia. In aggiunta ci sono punte elevate per l'arrivo di camion che portavano materiali verso i traghetti". 

"Nel porto ho misurato 12.000 nanogrammi di black carbon, nel mare non dovrebbero esserci più di 200 o 300. La volta precedente qui riscontrai 30.000 particelle di particolato ultrafino, più di quelle rilevate a Pechino". Per ridurre l'inquinamento Friedrich ha proposto di "tassare le navi inquinanti per spingere gli armatori a cambiare motori ed a rinnovare le flotte. Una quota di 50 centesimi di Euro a passeggero sarebbe sufficiente per riuscire a migliorare le imbarcazioni. L'hanno già fatto in Norvegia, con successo". 

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue