Press
Agency

Trenord: treni extra e biglietti speciali venduti per il Gp d'Italia

Potenziato servizio e composizioni convogli linee dirette all’autodromo

40 treni straordinari fra Milano e le stazioni di Monza e Biassono Lesmo; 25mila biglietti speciali venduti ad appassionati e tifosi; 60 operatori schierati ogni giorno per l’assistenza ai passeggeri: questi alcuni dei numeri del servizio messo in campo da Trenord da venerdì primo a domenica 3 settembre, in occasione del Gran Premio d’Italia 2023.

 Nei giorni della manifestazione, la società ha potenziato i collegamenti fra Milano e le stazioni utili per raggiungere all’Autodromo. Oltre ai 21 treni straordinari fra Milano-Porta Garibaldi e Biassono Lesmo previsti per domenica 3, l’azienda ferroviaria lombarda ha effettuato nei tre giorni di prove e gara altre 19 corse di rinforzo fra la città di Milano e la sede del GP. 

Le 40 corse speciali si sono aggiunte all’offerta ordinaria da e per due stazioni. L’utilizzo dei treni di nuova generazione Besanini sulla linea S7 Milano-Monza-Molteno-Lecco e dei Caravaggio fra Milano-Centrale e Monza ha consentito di garantire la massima capacità delle corse –fino a 1800 passeggeri a viaggio– e la regolarità del servizio. 

Per raggiungere la manifestazione, l'azienda ha proposto biglietti speciali in tre diverse formule, solo treno o integrati ai servizi urbani; sono stati acquistati da oltre 25 mila passeggeri. Di questi, oltre 20 mila hanno scelto il ticket che integrava il viaggio il treno al servizio di navetta nera di Monza Mobilità, che collega la stazione di Monza all’Autodromo. 

 A questi si aggiungono le diverse migliaia di viaggiatori che tra venerdì e domenica hanno raggiunto con biglietti ed abbonamenti ordinari la stazione di Monza, servita nei feriali e nei festivi rispettivamente da 300 e 200 treni al giorno, e quella di Biassono Lesmo. 

Nelle tre giornate, gli operatori dei team di assistenza e Security di Trenord hanno svolto azioni di presidio a Monza, Biassono Lesmo, Milano-Centrale, Milano-Porta Garibaldi e Malpensa Terminal 1 e 2, per indirizzare i flussi di persone nella salita e nella discesa dai treni. Complessivamente, ogni giorno ha messo in campo circa 60 operatori dedicati all’assistenza. 

Questa attività è stata svolta in collaborazione ed in coordinamento con Polfer, tramite la divisione Security aziendale. 

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue