Press
Agency

Aumentano prezzi di gasolio e benzina

Al servito benzina a 2,108 Euro al litro, diesel a 2,022 Euro al litro

In aumento i prezzi del gasolio e della benzina in Italia. È quanto emerge dall’elaborazione compiuta dal sito specializzato "Staffetta Quotidiana" sui dati comunicati all’Osservaprezzi del ministero dell'Impresa e del Made in Italy (Mimit, ex-Mise) da parte di circa 18.000 gestori di stazioni di servizio sparse in tutta Italia. 

Per quanto riguarda i prezzi medi dei carburanti in modalità self-service praticati a livello nazionale: il costo della benzina è a 1,974 Euro/litro (come ieri), con i diversi marchi che la offrono in media a 1,981 Euro/litro e quella senza logo a 1,956 Euro/litro. Il prezzo del diesel è 1,887 Euro/litro (1,886 il dato precedente), con i marchi che lo vendono in media a 1,895 Euro/litro, mentre sta a 1,868 Euro/litro presso le pompe bianche. 

In modalità servito il prezzo medio dei carburanti in Italia è il seguente: la benzina sta a 2,108 Euro/litro (come ieri), con gli impianti colorati che lo propongono ad un prezzo medio a 2,153 Euro/litro, quella no logo 2,017 Euro/litro. Il diesel sta a 2,022 Euro/litro (2,021 ieri), con i punti-vendita delle compagnie che lo vendono ad un prezzo medio a 2,069 Euro/litro e 1,928 Euro/litro alle pompe bianche.

Suggerite

Xpeng Next P7 in anteprima a Monaco

La casa automobilistica cinese fa conoscere al mondo il veicolo "definito dall'Ai"

L'"Iaa Mobility 2025", evento organizzato a Monaco di Baviera dal 9 al 14 settembre, non ospita solo i colossi dell'automotive tedeschi, ma anche le novità delle più recenti case automobilistiche cinesi. T... segue

Inaugurato il nuovo terminal bus di Bari Centrale

"Un hub intermodale in grado di gestire 400 bus al giorno, 147 mila transiti e 3 milioni di passeggeri all’anno"

Ieri a Bari è stato inaugurato il nuovo terminal bus di Bari Centrale. È gestito da Fs Park, società controllata di Fs Sistemi Urbani, e verrà utilizzata da autobus del Tpl extraurbano e da compagnie pri... segue

Posticipare gli obiettivi Ue di riduzione delle emissioni potrebbe far diminuire le vendite di auto elettriche

Bmw, Renault e Volkswagen potrebbero raggiungere i propositi, Mercedes-Benz probabilmente no

Gli obiettivi previsti dall'Unione europea per la riduzione delle emissioni nel settore automobilistico sono slittati dal 2025 al 2027: secondo uno studio di Transport & Environment, organizzazione europea... segue