Press
Agency

Porti. Uiltrasporti: "Governo intervenga in Ue su pacchetto Fit for 55"

"Per salvaguardare gli scali italiani" dichiarano i segretari in una nota

"Invece di tutelare i propri porti, l'Unione europea rischia di danneggiarli pesantemente favorendo invece hub extra europei soprattutto per quanto riguarda il bacino mediterraneo". A denunciarlo in una nota il segretario generale Claudio Tarlazzi e quello nazionale Marco Odone di Uiltrasporti in merito alle norme previste nel pacchetto di misure europeo Fit For 55.

"Nonostante il giusto obiettivo che la direttiva si pone e cioè di ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030, la norma che prevede la modifica del sistema di tassazione applicato agli armatori di grandi navi superiori alle 5 mila tonnellate, se non modificata urgentemente metterà in difficoltà i porti europei di transhipment, primo fra tutti quello di Gioia Tauro, spingendo invece le navi ad esempio verso i porti Tanger Med e Port Said".

"Chiediamo al Governo di intervenire e farsi portavoce in Ue delle istanze dei porti italiani per modificare tale norma che inciderebbe pesantemente anche sull'occupazione negli scali italiani".

Collegate

Porti italiani (2). Fit-Cisl: "nuova norma Ue su riduzione emissioni gas serra può penalizzarli"

"Sollecitiamo intervento federazione europea e quella internazionale"

“Dopo le recenti proposte di modifica e le evoluzioni legislative che interessano le reti Ten-T (reti transeuropee dei trasporti), la Commissione europea interviene a gamba tesa con una nuova misura c... segue

Suggerite

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue

Emissioni settore marittimo: interrogazione alla Commissione europea

Presentata la richiesta di intervenire su norme Ets e FuelEu

Presentata alla Commissione europea un'interrogazione scritta urgente per la revisione delle norme Ets (Emission trading system, sistema di scambio di quote di emissione) e FuelEu Maritime (iniziativa... segue

Porti, aumento del 2,1% del commercio via mare globale nel 2024

Previsti dal Def 2025 progetti per 12,5 miliardi di Euro per migliorare intermodalità e modelli green

Secondo il 12° rapporto annuale "Italian maritime economy" presentato da Srm, Centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, "il commercio via mare globale è aumentato del 2,1% nel 2024, raggiungendo 1... segue