Press
Agency

Autotrasporti: rilanciare ruolo autista bus

Responsabilità e tempo lontano da casa ostacolando ricambio generazionale, quale soluzione

Tante responsabilità, molti rischi per la sicurezza, retribuzioni non adeguate alle ore lavorate, una vita lontano dalla famiglia, sempre in viaggio: è la vita dell'autotrasportatore. Sono alcuni degli aspetti negativi contro cui la categoria degli autisti di bus e pullman punta il dito da anni, chiedendo che qualcosa cambi. Anche perché è una situazione che sta ostacolando il ricambio generazionale. 

"Il mio nastro oggi segna 12 ore ma in realtà quelle pagate sono 6,5. E lavoriamo sei giorni alla settimana, non cinque. È pesante ma ci sono anche altri aspetti che molto probabilmente rendono il lavoro poco appetibile per i giovani. Sicuramente la grande responsabilità. Ricordiamoci che trasportiamo persone. E poi lo stipendio, il contratto nazionale si parte da 1200 Euro netti (con tredicesima e quattordicesima), non ci sono stati rinnovi e quindi nessun incremento", è la testimonianza di un autista della compagnia di trasporto Arriva. 

Per stimolare il settore tante aziende stanno facilitando l'accesso alla professione. "Quando toccò a me, una decina di anni fa, ricordo che pagai circa 6000 Euro e dovevo seguire un lungo percorso formativo a Bergamo. Oggi non solo Arriva, ma anche altre aziende inserendo giustamente le condizioni nei contratti, ne sopportano direttamente i costi". Se è vero che il tempo è una risorsa preziosa, investire nella formazione può essere davvero una soluzione concreta.

Suggerite

Infrastrutture, Mit: via libera a emendamento sui piccoli comuni

Rifinanziati 10 milioni di Euro per messa in sicurezza di tratti stradali, ponti e viadotti

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ieri ha dato via libera a un emendamento al Dl Infrastrutture per il rifinanziamento del fondo investimenti stradali nei piccoli comuni. "Il fondo è s... segue

Esplosione a Roma (4): la dichiarazione del presidente Meloni

"Un sentito ringraziamento a tutti coloro che oggi sono intervenuti con tempestività ed efficienza"

Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilasciato la seguente dichiarazione in merito all'esplosione del distributore avvenuta a Roma in via dei Gordiani questa mattina. "Desidero esprimere, a... segue

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue