Press
Agency

Vietnam: stop a moto benzina e diesel nel centro di Hanoi

Il divieto da luglio 2026 per ridurre l'inquinamento atmosferico

Hanoi, capitale del Vietnam, dice addio alle moto a benzina e diesel: dal 1° luglio 2026 non potranno più circolare nel centro città e lungo la tangenziale principale della città, che circonda quartieri commerciali e governativi. Stessa cosa anche per le auto private a combustibili fossili, però dal 2028. A partire dal 2030 invece il divieto si estenderà fino alla tangenziale 3. 

Quasi 8,7 milioni di abitanti della capitale utilizzano mezzi a due ruote per spostarsi nel quotidiano, provocando un pesante inquinamento atmosferico che soffoca la città: le nuove misure quindi diventano importanti per ridurlo. Secondo uno studio del 2023, infatti, solo i mezzi a due ruote sono responsabili dell'87% delle emissioni di monossido di carbonio e del 66% delle polveri sottili Pm2.5. Considerando la qualità dell'aria, Hanoi si posiziona tra le città più inquinate al mondo, con livelli di Iqa (Indice della qualità dell'aria) che oscillano tra 115 e 165, corrispondenti ai giudizi "scadente" e "molto scarso". 

Attualmente però la transizione verso l'elettrico risulta ancora molto complessa e il trasporto pubblico riesca a soddisfare solo il 19% della domanda. Tra le maggiori problematiche che rendono difficile affrontare il divieto, l'insufficienza di bus e linee della metropolitana, i costi elevati di motorini elettrici, le poche stazioni di ricarica e l'assenza di standard nazionali. A complicare la situazione potrebbe esserci anche il problema dello smaltimento dei rifiuti tossici derivanti dai veicoli in disuso. Necessari, quindi, investimenti e misure di accompagnamento come sussidi e incentivi per la rottamazione. 

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue