Press
Agency

Antonio Tajani alla riunione consiglio affari esteri Ue a Kiev

Incontri, impegni e rappresentanti aziende per la ricostruzione

Durante l’incontro hanno preso la parola i rappresentanti di alcune aziende, che hanno già avviato o sono interessate a partecipare alla ricostruzione dell’Ucraina: Terna nel settore energetico; Leonardo in quello della Difesa; FS e Mermec in quello delle infrastrutture e trasporti; Dompè nel settore salute-farmaceutico

Durante la sua missione a Kiev per partecipare alla riunione del Consiglio affari esteri dell’Unione europea, il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci), Antonio Tajani, ha avuto una serie di impegni bilaterali, serviti a consolidare ulteriormente i già eccellenti rapporti tra Italia ed Ucraina.

In particolare, ha incontrato le massime autorità ucraine, segnatamente il presidente Zelensky ed il primo ministro Shmyhal.

Nel corso dell’incontro col capo dello Stato ucraino, il vicepremier ha ricevuto l’onorificenza dell’Ordine di Jaroslav il Saggio, a riconoscimento dell’elevato valore che Kiev assegna al ruolo svolto dal Governo italiano nel sostegno all’Ucraina e della profonda amicizia tra i due Paesi. Da parte italiana, è stato confermato il forte interesse a dedicare all’Ucraina la massima priorità, anche durante la presidenza italiana del G7 nel 2024.

Durante la visita di Tajani, l’Italia ha assunto ufficialmente il patronato per la ricostruzione della città e della regione di Odessa. Il vicepremier ha presieduto con il ministro della cultura ucraino Karandieiev una riunione dedicata al Patronato italiano per la ricostruzione di Odessa, alla quale hanno partecipato il governatore ed il sindaco di Odessa, il presidente della triennale di Milano Stefano Boeri, il presidente della Fondazione Maxxi Alessandro Giuli e tutti i membri del tavolo di coordinamento interministeriale dedicato alle prospettive di ricostruzione dell’Ucraina a livello di associazioni di categoria ed imprese. In tale occasione, il ministro ha espresso sostegno all’iniziativa di Laboratorio per la ricostruzione dell’Ucraina promossa da Palazzo Chigi, ministero degli Affari esteri e ministero della Cultura con Triennale e Maxxi, che ne stanno organizzando l’evento di lancio a Milano il 31 ottobre.

Contestualmente, si è tenuto un incontro con il sistema imprenditoriale italiano, servito a proseguire nella mobilitazione delle imprese sulla ricostruzione, illustrando brevemente le potenzialità dei nuovi strumenti predisposti al riguardo e lanciando una serie di iniziative per favorire la partecipazione del sistema produttivo nazionale alla ricostruzione.

Durante l’incontro hanno preso la parola i rappresentanti di alcune aziende, che hanno già avviato o sono interessate a partecipare alla ricostruzione dell’Ucraina: Terna nel settore energetico; Leonardo in quello della Difesa; Fs e Mermec in quello delle infrastrutture e trasporti; Dompè nel campo salute-farmaceutico.

Il sistema produttivo italiano, con oltre 180 presenze, ha confermato il grande interesse per le prospettive di ricostruzione dell’Ucraina. Anche in ragione di tale forte risposta, il vicepresidente del Consiglio dei ministri ha annunciato l’intenzione di organizzare a Kiev un business forum Italia-Ucraina. “L’Italia resterà a fianco del popolo ucraino per tutto il tempo necessario, anche per ciò che riguarda la ricostruzione, di cui vogliamo essere protagonisti”, ha commentato. Tale appuntamento intende sviluppare i seguiti operativi della Conferenza bilaterale sulla ricostruzione di Roma del 26 aprile attraverso un business forum da svolgere a Kiev in primavera, ad un anno di distanza, come tappa intermedia, durante la presidenza G7 del 2024, verso la Ukraine Recovery Conference da svolgere in Italia nel 2025.

Al fine di gettare le basi per riavviare la collaborazione anche tra imprese italiane ucraine di dimensioni più piccole, è stata lanciata, a beneficio delle Pmi italiane, una nuova misura del valore complessivo di 100 milioni di Euro consistente in una riserva dedicata sul fondo 394/81 per accedere a finanziamenti particolarmente agevolati per investire in partnership con controparti ucraine. Al contempo, è stata discussa una proposta di Mou per promuovere l’accesso dell’Ucraina alle misure italiane di finanza agevolata per la fornitura di beni e la prestazione di servizi resi da imprese italiane, funzionali alla ricostruzione.

Infine il ministro, accompagnato dall’ambasciatore Zazo, ha salutare il personale dell’ambasciata italiana a Kiev, riconoscendone lo spirito di sacrificio e la dedizione al servizio. Il ministro ha ringraziato calorosamente i dipendenti della rappresentanza diplomatica per il lavoro svolto in circostanze del tutto eccezionali, un impegno riconosciuto e apprezzato per i servizi resi allo Stato ed ai cittadini italiani.

Suggerite

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Nuovi collegamenti da Roma-Fiumicino a Tbilisi

Georgian Airways ne opera due alla settimana, il mercoledì e il sabato

È stato inaugurato oggi, 30 aprile, all'aeroporto "Leonardo Da Vinci" di Roma-Fiumicino il lancio di nuovi voli sulla rotta Tbilisi-Roma-Tbilisi, operati dalla compagnia Georgian Airways. Per tutta la... segue

Cma Cgm finalizza l'acquisizione delle attività cargo di Air Belgium

Salvi 124 posti di lavoro su 401 totali, inclusi 72 piloti; preservato il marchio

Il colosso francese della logistica marittima espande la sua divisione aerea rilevando le operazioni merci del vettore belga in difficoltà