Press
Agency

Stamattina a Roma conferenza su sharing mobility in Italia

Viene presentato 7° Rapporto nazionale su tendenze e servizi

Presso la sede di Cassa depositi e prestiti (Via Goito 4 a Roma) è in corso oggi (9-17:15) l’appuntamento annuale di riferimento per il settore della sharing mobility in Italia. Come ogni anno, la conferenza presenta i dati ed i trend che caratterizzano la mobilità condivisa: viene presentato lo scenario di decarbonizzazione lesscars ed il 7° Rapporto nazionale sulla sharing mobility, che analizza le tendenze dei servizi di sharing a livello nazionale ed europeo per il 2022 ed il primo trimestre del 2023.

Con la prossima introduzione nel nuovo Codice della strada 2023, la sharing mobility e la micromobilità stanno vivendo un periodo di ridefinizione, che risulterà essere fondamentale nel prossimo futuro. I player del settore e gli utenti finali si stanno preparando ad accogliere le nuove normative, e la conferenza dell’Osservatorio nazionale sulla sharing mobility è l’occasione più importante per recepirne i cambiamenti – e discutere con figure di spicco ed aziende del settore come Lime, Uber e Ferrovie dello Stato.

Lime parteciperà come relatore al panel “Come la micromobilità in sharing può migliorare l'accessibilità delle città”, dalle ore 11:45, con Alessio Raccagna, Senior Director Government Affairs Southern Europe, Lime ed alla tavola rotonda “Il decreto di riforma del Codice della strada e il futuro della micromobilità”, dalle ore 16:00.

Parteciperanno inoltre:

Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e trasporti;

Vannia Gava, viceministro dell’Ambiente e sicurezza energetica;

Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile;

Andrea Montanino, direttore strategie settoriali ed impatto di CdP.

Quando

Dove

Collegate

Sharing mobility (3): il punto di vista di Stellantis, Taveres: "Viviamo trasformazioni epocali"

L'ad: "Dobbiamo affrontare concorrenza cinese ed offrire nuove opzioni di mobilità"

Presentato oggi il 7° Rapporto nazionale sulla sharing mobility, che analizza le tendenze dei servizi di mobilità in condivisione a livello italiano ed europeo. Il documento riguarda l'anno 2022 ed il p... segue

Conferenza sharing mobility (2): più mezzi e più servizi

La mobilità condivisa continua a crescere

Il 2022 si è rivelato in Italia un anno molto positivo per la sharing mobility. Il numero di noleggi totali nel vehiclesharing è cresciuto del 41% rispetto al 2021 per un totale di circa 49 milioni di v... segue

Suggerite

Negli ultimi nove mesi calo del 5,4% degli incidenti stradali mortali

Il numero di persone decedute è diminuito del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%

Negli ultimi nove mesi il numero di incidenti stradali mortali è diminuito del 5,4%, quello dei deceduti del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%. Proprio nove mesi fa è entrato in vigore il nuovo Codice d... segue

Si dimette l'ad di Ford Trucks Italia

Paolo Starace lascia la carica dopo solo un anno. Viene sostituito ad interim dal presidente Maurelli

Paolo Storace si è dimesso ieri dal ruolo di amministratore delegato di Ford Trucks Italia, dopo un anno dalla nomina avvenuta a luglio 2024. Giacomo Maurelli, presidente del consiglio di amministrazione... segue

Ncc contro taxi sugli "scioperi selvaggi"

Sistema Trasporti ha inviato una lettera alla Prefettura di Milano contro la sospensione delle auto pubbliche

L'associazione per il trasporto privato di Ncc (Noleggio con conducente) e bus turistici Sistema Trasporti ha inviato una lettera al prefetto di Milano contro i blocchi e gli "scioperi selvaggi" da parte... segue