Press
Agency

Stamattina a Roma conferenza su sharing mobility in Italia

Viene presentato 7° Rapporto nazionale su tendenze e servizi

Presso la sede di Cassa depositi e prestiti (Via Goito 4 a Roma) è in corso oggi (9-17:15) l’appuntamento annuale di riferimento per il settore della sharing mobility in Italia. Come ogni anno, la conferenza presenta i dati ed i trend che caratterizzano la mobilità condivisa: viene presentato lo scenario di decarbonizzazione lesscars ed il 7° Rapporto nazionale sulla sharing mobility, che analizza le tendenze dei servizi di sharing a livello nazionale ed europeo per il 2022 ed il primo trimestre del 2023.

Con la prossima introduzione nel nuovo Codice della strada 2023, la sharing mobility e la micromobilità stanno vivendo un periodo di ridefinizione, che risulterà essere fondamentale nel prossimo futuro. I player del settore e gli utenti finali si stanno preparando ad accogliere le nuove normative, e la conferenza dell’Osservatorio nazionale sulla sharing mobility è l’occasione più importante per recepirne i cambiamenti – e discutere con figure di spicco ed aziende del settore come Lime, Uber e Ferrovie dello Stato.

Lime parteciperà come relatore al panel “Come la micromobilità in sharing può migliorare l'accessibilità delle città”, dalle ore 11:45, con Alessio Raccagna, Senior Director Government Affairs Southern Europe, Lime ed alla tavola rotonda “Il decreto di riforma del Codice della strada e il futuro della micromobilità”, dalle ore 16:00.

Parteciperanno inoltre:

Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e trasporti;

Vannia Gava, viceministro dell’Ambiente e sicurezza energetica;

Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile;

Andrea Montanino, direttore strategie settoriali ed impatto di CdP.

Quando

Dove

Collegate

Sharing mobility (3): il punto di vista di Stellantis, Taveres: "Viviamo trasformazioni epocali"

L'ad: "Dobbiamo affrontare concorrenza cinese ed offrire nuove opzioni di mobilità"

Presentato oggi il 7° Rapporto nazionale sulla sharing mobility, che analizza le tendenze dei servizi di mobilità in condivisione a livello italiano ed europeo. Il documento riguarda l'anno 2022 ed il p... segue

Conferenza sharing mobility (2): più mezzi e più servizi

La mobilità condivisa continua a crescere

Il 2022 si è rivelato in Italia un anno molto positivo per la sharing mobility. Il numero di noleggi totali nel vehiclesharing è cresciuto del 41% rispetto al 2021 per un totale di circa 49 milioni di v... segue

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue