Press
Agency

Porto Gioia Tauro: atteso flash mob

Mobilitazione 16 ottobre contro possibile chiusura e perdita posti di lavoro

Un flash mob è in programma il prossimo 16 ottobre al porto calabrese di Gioia Tauro, per scongiurare la perdita di migliaia di posti di lavoro a rischio. Mobilitati, lavoratori portuali, imprese, istituzioni, sindaci, sindacati ed associazioni di categoria. Una protesta contro la possibile chiusura per motivi ambientali del porto, che quest'anno sta per segnare il suo record della movimentazione dei container. 

Il segretario generale regionale di Cgil Angelo Sposato, quello di Cisl Tonino Russo e quello di Uil Santo Biondo chiedono un incontro urgente con il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto. Tema dell'incontro, evitare la possibile chiusura dello scalo a causa della direttiva europea sulla riduzione delle emissioni in atmosfera nel settore marittimo, che entrerà in vigore il primo gennaio 2024. 

I sindacati spiegano: il nuovo sistema di tassazione potrebbe indurre le linee di navigazione a spostare i traffici in scali extra-europei, perché nei Paesi del Nord Africa la direttiva europea non verrebbe applicata o si applicherebbe solo in parte. In sintesi, ferma restando la necessità di tutelare l'ambiente, i vincoli dovrebbero valere anche per gli scali direttamente concorrenti a quelli europei, come Tangeri (Marocco) o Port Said (Egitto), che potrebbero essere soggetti alla "clausola di trasbordo", per attutire gli effetti distorsivi che inevitabilmente si creeranno a livello concorrenziale. 

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue