Press
Agency

Grecia: maxi privatizzazione asset

Dismissione di partecipazioni statali per un valore di 20 miliardi di Euro in tre anni

La Grecia prepara il più grande piano annuale di privatizzazione di asset strategici. L'obiettivo è quello di rimpinguare le casse pubbliche con la dismissione di alcune partecipazioni statali per un valore di 20 miliardi di Euro in tre anni. Nella lista figurano: una partecipazione nell'azienda di gestione dell'aeroporto di Atene, due concessioni autostradali, quote di società portuali ed energetiche. Le imprese italiane studiano possibili acquisizioni. 

"Gli oltre 5 miliardi di Euro fissati per il 2024 rappresenterebbero la somma più alta raccolta dalle privatizzazioni in un solo anno. La cifra include circa 1,5 miliardi dalla concessione a lungo termine dell'autostrada Egnatia, una strada a pedaggio di 658 km che si trova a Nord. Altre due operazioni di grandi dimensioni sono in calendario: la vendita di una quota del 30% nell'aeroporto di Atene tramite un'offerta pubblica, e la concessione a lungo termine dell'autostrada Attica, una tangenziale nell'area di Atene lunga 70 km", spiega Dimitris Politis, amministratore delegato dell'agenzia di privatizzazione Hradf (Hellenic Republic Asset Development Fund). 

In vista della definizione dei bandi, molte società italiane stanno studiando le mosse da fare. Ci sono il Gruppo Mundys (settore infrastrutture, trasporti e mobilità), il Gruppo Gavio (logistica, interporti e terminal portuali), Il Gruppo Msc (logistica e cargo marittimo). Da qui all'inizio dell'anno crescerà la platea di potenziali interessati, italiani ed internazionali, coinvolgendo fondi di investimento ed altre società pronte all'espansione internazionale. Entro la fine del 2023 Atene prevede di lanciare la vendita di una quota del 67% nel suo porto di Lavrio e sottoporre offerte per i porti turistici sull'isola di Corfù e nel golfo di Corinto. 

Suggerite

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue