Press
Agency

Sondrio punta sulla mobilità sostenibile

Prorogata di due mesi l'iniziativa "Omni-bici 2023"

L'Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Sondrio ha prorogato di due mesi "Omni-bici 2023", l'iniziativa di mobilità sostenibile promossa nel maggio 2023, in collaborazione con la piattaforma Wecity nell'ambito del progetto Interreg Omni-Bus 4.0. Ci sarà tempo fino al 20 novembre prossimo per usufruire dei benefici previsti. Si tratta di una serie di incentivi economici per chi va al lavoro o a scuola in bicicletta. 

"Siamo molto soddisfatti dei numeri della prima edizione: un risultato incoraggiante che ci ha convinto a rinnovare Omni-bici per ampliare ulteriormente il bacino dei fruitori. L'auspicio è che da 200 si arrivi il più possibile vicini al numero massimo di 500: dal lancio del giugno scorso, l'interesse è cresciuto e sono stati gli stessi partecipanti a promuoverla tra i loro amici e conoscenti. C'è grande attenzione su questi temi, soprattutto da parte dei giovani, e questo è indubbiamente un segnale importante", sottolinea il presidente dell'agenzia, Giovanni Gianotti

Questa proroga è stata decisa in seguito all'enorme tasso di coinvolgimento: 200 partecipanti, oltre 14.000 percorsi, 60.000 chilometri pedalati e 12.000 Euro distribuiti, per un risparmio di circa 8400 chilogrammi di anidride carbonica. Questi i numeri della prima edizione di "Omni-bici 2023". Un riscontro positivo che ha indotto i promotori a rinnovare l'iniziativa. 

Suggerite

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue

Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea

"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"

Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue