Press
Agency

Adsp Mare Adriatico e CdP firmano protocollo di intesa

Per progetti nell'ambito di un programma

Autorità Portuale del Mare Adriatico e CDP firmano un protocollo d’intesa per progetti nell’ambito del Programma InvestEU

 

Cassa Depositi e Prestiti svolgerà per l’AdSP l’attività di consulenza per l’attuazione di un programma di investimenti dedicato alla riqualificazione dell’infrastruttura portuale favorendo l’efficienza dei trasporti

 

Ancona/Roma, 17 ottobre 2023 – Garantire l’ammodernamento delle infrastrutture di trasporto marittimo promuovendo interventi di natura strategica finalizzati all’ampliamento dell’offerta commerciale e al miglioramento del trasporto merci e passeggeri nel Porto di Ancona. È lo scopo del Protocollo d’Intesa sottoscritto dall’Autorità di Sistema Portuale (AdSP) del Mare Adriatico Centrale e da Cassa Depositi e Prestiti (CDP).

Una cooperazione che permetterà all’amministrazione di cogliere le opportunità offerte dal Programma InvestEU, avvalendosi del supporto consulenziale di Cassa in forza del suo ruolo di Advisory Partner della Commissione Europea nell’ambito del Polo di Consulenza promosso dall’Unione Europea.

In dettaglio, l’Autorità di Sistema Portuale, all’interno del programma di riqualificazione dell’infrastruttura marittima del capoluogo marchigiano, volto anche ad ammodernare e rendere più efficienti la viabilità e la gestione dei flussi di traffico in un contesto di mercato in costante evoluzione, intende promuovere una serie di opere strategiche volte alla realizzazione di una penisola da collocare nel porto commerciale e di un nuovo terminal passeggeri ubicato negli spazi dell’ex complesso fieristico del Porto di Ancona.

Il Protocollo, che ha durata fino al 31 dicembre 2024, definisce l’attività di CDP a favore dell’Autorità per quel che attiene, in particolare, alla consulenza tecnico-operativo durante le fasi di pianificazione, programmazione e attuazione degli interventi previsti, oltre all’attività di project management per la gestione e l’effettiva realizzazione delle opere strutturali.

“L’accordo con CDP è un nuovo, importante tassello del percorso di attività che abbiamo intrapreso per creare un porto moderno, efficace, competitivo e con una visione verso il futuro” afferma Vincenzo Garofalo, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale “Siamo contenti di sottoscrivere questa convenzione con il Gruppo CDP per il livello di preparazione e professionalità che rappresenta. Nasce una collaborazione virtuosa che ci collega alle opportunità europee offerte dal programma InvestEU e che consente alla stessa Autorità di Sistema Portuale di crescere, a sua volta, nel proprio livello di competenze e nella sua operatività”. 

“Anche questo nuovo Protocollo firmato con l’Autorità, in aderenza al nostro Piano strategico 2022-2024, conferma il ruolo di Cassa Depositi e Prestiti a sostegno di una progettualità infrastrutturale strategica e finalizzata a supportare il posizionamento della nostra controparte rispetto agli scenari economici ed alle principali rotte commerciali di sviluppo”, dichiara Luca D’Agnese, Direttore Policy, Valutazione e Advisory di CDP, che poi aggiunge: “Muovendoci nel perimetro definito dall’Accordo sottoscritto con la Commissione Europea nell’ambito dell’InvestEU Advisory Hub, Cassa continua a farsi promotrice di iniziative che hanno un impatto diretto sull’economia e sul territorio locale”.

 

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue