Press
Agency

Crociere ad Ancona: vertice Msc-Comune

Gruppo potrebbe optare per altro scalo Adriatico se salta progetto portuale

Il sindaco di Ancona, Daniele Silvetti, incontrerà oggi i vertici della società di navigazione Mediterranean Shipping Company (Msc). L'obiettivo dell'incontro è quello di capire il futuro del settore crocieristico in città, considerate le vedute divergenti: la compagnia punta alla realizzazione di un hub dei viaggi sul molo Clementino, mentre il primo cittadino vuole rivederne il posizionamento. Timore fra i portuali per un mancato accordo. 

"Se Msc lascia il nostro scalo è una brutta notizia per molti. Speriamo non succeda, ma non mi meraviglierei che accada. La mia preoccupazione, condivisa con tanti altri, riguarda il calo di lavoro ulteriore all'interno del porto e le possibili conseguenze occupazionali e non solo in futuro". Inoltre, il "progetto del molo per le navi da crociera era andato molto avanti, le fasi propedeutiche erano concluse. Adesso le istituzioni puntano alla 'penisola', ma a differenza del molo, per quell'opera esiste solo un disegno", spiega un operatore portuale, intervistato dal quotidiano "il Resto del Carlino". 

Il rischio di un addio da parte della compagnia Msc è ritenuto concreto. Abbandonare il progetto dell'hub Msc, iniziato prima dell'emergenza pandemica, da molti non è visto in maniera favorevole. Il gruppo crocieristico potrebbe infatti lasciare Ancona ed optare per un altro scalo dell'Adriatico: quello emiliano di Ravenna è in pole position. Al porto marchigiano temono quindi di veder passare un treno che poi sarebbe difficile riprendere.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue