Press
Agency

Salone nautico di Bologna (21-29): bilancio positivo nel primo fine-settimana

Fiera trainata da novità produzione 2023 tra i 6 e 10 metri

Bilancio positivo, quello del primo fine-settimana, per il Salone nautico internazionale di Bologna in corso la quarta edizione (21-29 ottobre) nei padiglioni espositivi del quartiere fieristico bolognese. All’aumento degli espositori, con oltre 100 imbarcazioni presenti, si è registrata una crescita dei visitatori che indica un incremento del + 300% rispetto allo scorso anno. 

A sostenere il bilancio positivo è certamente la qualità dell’esposizione con una folta partecipazione dei cantieri della Sicilia e della Campania che fanno la parte del leone. Gozzi, piccole imbarcazioni e gommoni sono infatti le caratteristiche produzioni di queste regioni che, per qualità e creatività, sono le capofila della filiera produttiva tra i 5 e 10 metri. Non mancano però i cantieri toscani, come Catarsi Mare, laziale Buonomo Marine, l’emiliano Justeker, il calabro Prua al Vento ed il marchigiano Nautica Latino.

Tra i cantieri siciliani spiccano le novità di Almarine, con il battello pneumatico 911 tea, lungo 9 metri e 11 centimetri per una larghezza di 3,11, disegnato dallo studio Inzerillo & Albeggiani Yacht Design. Lda Italmar ha presentato la barca Cabin 24, che nell’ottimizzazione di spazi e dei volumi ha i suoi punti di forza. Mentre dalla Campania Italiamarine espone ben 13 modelli, dalla entry level di 22 piedi all’ammiraglia di 38, con il nuovo Ponza 36 WA dotato di doppia cabina, una da 187 centimetri di altezza ed un'altra per dormire. 11,20 metri FT, ma 9 metri e 99 di omologazione, con una larghezza interna effettiva di 2,90 mt. Per le barche sorpresa per il motoscafo Z340 realizzato da Nautica Mediterranea Yachting: un walker-around che offre sia un ampio spazio in coperta, ma anche una cabina, dotata di bagno, con altezza di 193 centimetri e quattro posti letto. La particolare chiglia e le murate alte laterali garantiscono una navigazione sicura ad alte velocità.

Tra i gozzi presenti i migliori cantieri, ma una delle migliori proposte è quella del partenopeo Cantiere Tirrenia di Pozzuoli che porta, della sua flotta, il 28 Viveur Cabin, un gozzo planante con carena in vetroresina che raggiunge una velocità massima di 33 nodi e 27 di crociera. Tra le première a Bologna anche il Positano 28 Sole del Cantiere Esposito Mare. L’imbarcazione planante da 8,60 metri di lunghezza e 2,90 di larghezza.

Giovedì, alle 17.30 nell’area meeting del padiglione 19 in fiera, cerimonia di consegna dei Blue Award 2023, i riconoscimenti agli attori della nautica, dai cantieri alle figure professionali, dagli enti ai personaggi che si sono distinti per il supporto alla filiera. Tra i premiati anche il sindaco di Bologna, Matteo Lepore.

Suggerite

Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen

Il gruppo tedesco intende ampliare il proprio portafoglio nel settore delle navi militari

Il gruppo tecnologico tedesco produttore di munizioni Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen (Nvl Bv & Co. KG, Bremen-Vegesack), costruttore di navi militari, e le sue controllate. La transizione è... segue

Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri

Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo

Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue

Commissione Trasporti: domani esame proposte presidenti Adsp

Segue l'audizione a Matteo Gasparato, Paolo Piacenza e Domenico Bagalà

Domani la commissione Trasporti della Camera dei Deputati esaminerà in sede di Atti del Governo la proposta di nomina di Matteo Gasparato a presidente dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mare Ad... segue