Press
Agency

Porto Venezia: rinviati lavori su barriera frangiflutti

Entro novembre via libera alle navi commerciali in laguna anche con il Mose sollevato

Sul tavolo del Comitato tecnico-amministrativo del provveditorato alle opere pubbliche arriva il documento che illustra le procedure, concordate con la Capitaneria di porto, per disciplinare il passaggio delle navi all'interno delle conche di navigazione della laguna veneziana. Il Comitato ha invece rinviato ancora una volta il progetto (circa 20 milioni di Euro) del consorzio Venezia Nuova per rifare la barriera frangiflutti della bocca del porto del lido di Venezia. 

Entro novembre 2023, secondo le previsioni, in caso di necessità sarà finalmente possibile, anche con il Mose sollevato (il sistema di dighe mobili che difende dal fenomeno dell'acqua alta), garantire il transito alle navi dirette a Marghera e a Porto San Leonardo. Queste potranno passare attraverso la conca agli Alberoni, che diventerà operativa il mese prossimo. Tempi un più lunghi per la conca di Chioggia. La decisione finale sulla questione spetterà alla Capitaneria di porto di Venezia. 

Il Comitato tecnico ha anche approvato il "Disaster recovery", ovvero un piano di emergenza aggiuntivo che disciplina gli interventi da eseguire a seguito di eventi disastrosi o imprevisti: dalle calamità naturali agli attacchi hacker. Stop invece al servizio delle analisi anti-inquinamento, che si occupa di monitorare gli scarichi industriali e quelli civili, rilasciando o negando le autorizzazioni a chi sversa in laguna. 

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue