Press
Agency

Porto Chioggia: polemica sulle crociere

Dolfin (Lega): "Portano lavoro, economia, turismo"

È polemica sulla performance del porto di Chioggia. Le critiche riguardano soprattutto il settore crocieristico, ma si estendono praticamente a tutto: la logistica, i servizi di accoglienza, la gestione da parte dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico settentrionale guidata da Fulvio Lino Di Blasio. Anche il presidente dell'associazione "Insieme ArTe Amare", Carla Neri, ha criticato l'impatto delle attività sul territorio. 

"Come si può affermare che non siano utili? Non c'è dubbio e dico grazie al sindaco Mauro Armelao che si è impegnato a lungo sul tema e all'Autorità portuale per aver creduto e concesso questi arrivi. Dovremmo essere fieri ed orgogliosi come cittadini di Chioggia", dichiara il consigliere regionale Marco Dolfin (Lega). 

"Grazie alle navi da crociera, il nome di Chioggia viene portato in tutta Europa e basta andare in giro per le tante attività commerciali per capire i ritorni se sono stati positivi o negativi il solo vedere passeggiare in centro storico americani, europei ed asiatici è motivo di grande vanto e non tante città possono permetterselo". I viaggi di piacere "portano lavoro, economia, turismo. Solo chi ha dei pregiudizi dice sempre 'no' non credo ci siano molti chioggiotti che non apprezzerebbero la possibilità di partire per una crociera a due passi da casa".

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue