Press
Agency

Antitrust: inviata segnalazione sul servizio taxi a tre Comuni

Autorità chiede di adeguare il numero di licenze

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha inviato ai Comuni di Roma, Milano e Napoli una segnalazione sulle criticità riscontrate nell’erogazione del servizio taxi a danno degli utenti, in termini di qualità ed efficienza del servizio reso. Dall’analisi delle risposte fornite dai Comuni alle richieste di informazioni inviate dall’Autorità è emersa una diffusa e strutturale inadeguatezza del numero delle licenze attive rispetto alla domanda del servizio taxi. Questa situazione ha generato un numero molto elevato di richieste inevase e di tempi eccessivamente lunghi di attesa per l’erogazione del servizio.
 
L’indagine svolta fotografa un contesto in cui a Roma il numero di licenze attive è pari a 7962, cui corrispondono 2,8 licenze ogni 1000 residenti; a Milano le 4853 licenze attive sono pari a 3,5 licenze ogni 1000 residenti; a Napoli, a fronte di 2364 licenze attive, sono disponibili 2,6 licenze ogni 1000 abitanti. 
 
Per superare questa grave situazione ed aprire il mercato alla concorrenza, l’Autorità sollecita i Comuni di Roma, Milano e Napoli ad adeguare il numero delle licenze taxi alla domanda di tali servizi, di cui una significativa parte rimane, ad oggi, costantemente insoddisfatta, spingendo l’aumento oltre il tetto del 20% fissato in via straordinaria nel cosiddetto decreto Asset (n. 104/2023 convertito nella legge 9 ottobre 2023, n. 136) ed adottando in tempi brevi i bandi di pubblico concorso per l’assegnazione delle nuove licenze.
 
Sempre nell’ottica di aumentare la qualità del servizio, si auspica anche l’adozione di misure aggiuntive, come la regolamentazione dell’istituto delle doppie guide (attualmente presente a Roma ed a Milano ma non a Napoli); l’implementazione del taxi sharing; l’efficientamento dei turni, per renderli più flessibili. Inoltre l’Autorità raccomanda l’esercizio di un monitoraggio, attivo ed efficace, sull’adeguatezza dell’offerta del servizio taxi e sull’effettiva prestazione del servizio stesso, adottando adeguati meccanismi di controllo, i cui esiti dovranno essere adeguatamente pubblicizzati.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Taxi. Mimit e Mit emettono circolare per aumento licenze

A carattere stagionale, durata dodici mesi, prorogabile per un anno

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) e quello delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) hanno comunicato in una nota congiunta di aver emesso ieri una circolare esplicativa che consentirà... segue

Antitrust: al via attività di verifica nel settore dei taxi

Richieste info alle società e ai Comuni di Roma, Milano e Napoli

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha avviato un’attività di verifica nel settore dei taxi sulla base delle criticità che si riscontrano a Roma, a Milano ed a Napoli e che creano pesant... segue

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue