Press
Agency

Maersk taglia 10.000 posti di lavoro

Crisi innescata calo domanda spedizioni

Il Gruppo danese Maersk, specializzato nel trasporto marittimo di merci ha annunciato il licenziamento di altri 3500 dipendenti (2500 subito, gli altri nel 2024). Il motivo del taglio dei posti di lavoro è determinato dalla riduzione delle tariffe di trasporto e dal calo della domanda. La società aveva già messo fuori dall'azienda 6500 persone all'inizio del 2023 come parte di una "rigorosa misura di contenimento dei costi". 

"Il nostro settore sta affrontando una nuova normalità caratterizzata da una domanda contenuta, da prezzi tornati in linea con i livelli storici e da una pressione inflazionistica che pesa in termini di costi. Dall'estate, abbiamo riscontrato un eccesso di capacità nella maggior parte delle regioni, ciò ha innescato un calo dei prezzi e nessun aumento evidente del riutilizzo o dell'inattività delle navi", ha affermato Vincent Clerc, amministratore delegato di Maersk. 

La compagnia marittima ha comunicato che nei suoi ultimi risultati trimestrali è stato registrato un calo di profitti pari al -92%. Performance in contrasto con l'aumento vertiginoso del costo della spedizione delle merci registrato nel corso del primo anno della pandemia. Più recentemente, tuttavia, l’elevata inflazione e l’aumento dei tassi di interesse hanno frenato la spesa e la domanda di merci via mare.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue