Press
Agency

Ue riduce vantaggi competitivi dei porti africani

Tangeri e Port Said saranno soggetti a normativa sulle emissioni di Co2

Ridotto il vantaggio competitivo dei porti container dell’Africa settentrionale rispetto a quelli del Vecchio continente. Si tratta di una iniziativa della Commissione europea: una direttiva ha stabilito che i terminal del porto marocchino Tanger-Med e di quello egiziano East Port Said siano da considerare "scali limitrofi nel trasbordo di container". Ciò significa che da gennaio 2024 potrebbero subire l’introduzione della normativa antinquinamento Ets. 

Questi porti che affacciano sul Mediterraneo sono i principali concorrenti degli scali europei nel transhipment. Tanto che i due scali africani negli ultimi 12 mesi hanno superato la quota del 65% nel settore, rispetto al traffico totale di container. La decisione di Bruxelles prevede che dal primo gennaio 2024, le navi portacontainer che servono anche gli scali dell’Unione europea, se scaleranno in uno dei due porti nordafricani, pagheranno il 50% dell’imposta Ets (Emissions Trading System) sulle emissioni di Co2.

Tale misura rende l'approdo in Nord-Africa poco e per nulla conveniente. Inoltre questi due scali si trovano a meno di 300 miglia nautiche da un porto comunitario, situato in Italia. Per questo motivo la decisione della Commissione europea ha un valore significativo per gli scali del "Belpaese", specialmente quelli situati a Sud dello stivale, come Gioia Tauro.

Collegate

Bruxelles tutela il porto Gioia Tauro

Picierno: recenti decisioni Ue eviterebbero "il fenomeno dell'evasione verso i porti africani"

Le recenti decisioni prese in Europa a tutela de porti del Vecchio Continente avranno effetti notevolmente positivi sugli scali marittimi del Sud Italia. Tra questi c'è sicuramente il porto calabrese... segue

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue