Press
Agency

Auto elettrica: come variano i tempi di ricarica

Non solo potenza colonnine, contano anche batteria e veicolo

Se c'è un fattore che ostacola una maggiore diffusione delle auto elettriche, soprattutto in Italia, questo è il tempo di ricarica delle vetture. La durata varia a seconda del tipo di colonnina, delle performance della batteria del mezzo, della capacità di trasmissione di corrente elettrica (misurata in kWh). Dunque, avere infrastrutture di rifornimento più potenti significa dimezzare i tempi della sosta in attesa che la batteria del veicolo sia carica. 

Per esempio, se il pacco batterie dell'auto ha una capacità massima di 50 kWh, l'automobilistica che si ferma a ricaricare l'auto presso una colonnina rapida da 50 kW dovrà attendere circa un'ora, mentre se connette lo spinotto alla wallbox da 11 kW installata nel suo garage allora impiegherà quattro ore e mezza. Se si connette la vettura ad una infrastruttura di potenza superiore (150 kW, 200 kW, 350 kW) dovrà aspettare sempre un'ora. Invece, con wallbox domestiche poco potenti potrebbero servire anche 25 ore per una ricarica completa. 

In ogni caso, il tempo necessario per la ricarica dipende anche dalle caratteristiche della vettura di supportare un certo livello di potenza di corrente (alternata, monofase o trifase, e corrente continua), che spazia dai 3,6 kW ad oltre 270 kW. Detto questo, occorre mantenere la batteria tra il 20 e l'80% del livello di ricarica, per preservare la solidità e le prestazioni a lungo termine.

Suggerite

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue